Energia

Transizione energetica: non è solo questione di costi

Il costo per unità di energia da fonti rinnovabili è competitivo rispetto a quello da combustibili fossili, ma la transizione green va a rilento. Colpa dei mercati finanziari e degli investimenti fatti in passato.

I dati parlano chiaro: ormai da almeno 6 o 7 anni il costo per megawattora delle energie rinnovabili è più basso rispetto a quello delle fonti fossili tradizionali. Il costo del solare negli ultimi 10 anni è sceso del 90%, grazie alle economie di scala nella produzione dei pannelli, ma anche grazie agli sviluppi tecnologici che hanno reso i moduli sempre più efficienti.

Al contrario, nell'ultima decade, il costo di produzione dell'energia da fonti tradizionali è rimasto sostanzialmente invariato - al netto delle questioni di geopolitica: le tecnologie per l'estrazione, il trasporto e la raffinazione non hanno visto particolari evoluzioni che avrebbero potuto contribuire a una riduzione dei prezzi. Anzi, negli anni il costo di alcune materie prime fossili è aumentato, e recentemente più che mai, a causa di difficoltà nell'approvvigionamento e altri fattori, come guerre e congiunture geopolitiche sfavorevoli.

La domanda, quindi, sorge spontanea: perché il mondo è ancora così tanto dipendente da gas, petrolio e carbone?

L'andamento del costo dell'energia nell'ultima decade è chiaro: il green è più conveniente, eppure...
L'andamento del costo dell'energia nell'ultima decade è chiaro: il green è più conveniente, eppure... © Max Roser - ourworldindata.org

Più Green, ma non abbastanza. In realtà qualcosa sta succedendo, anche se molto lentamente. Nel 2019 il 72% della nuova capacità energetica installata a livello mondiale proveniva da fonti rinnovabili e negli ultimi 20 anni la quota di energia proveniente da fonti non fossili è addirittura triplicata.

Si tratta però di numeri ancora piccoli, che non riescono ad aver un impatto significativo sulle emissioni complessive di CO2. Anche perché, secondo le stime del dipartimento americano per l'energia, tra il 2000 e il 2020 è più che raddoppiato l'utilizzo di gas naturale, che pur avendo emissioni del 60% più basse rispetto a carbone o petrolio, non può certo essere considerato una fonte energetica a impatto zero.

Cambiare costa. Da cosa è causata questa resistenza nella migrazione verso le rinnovabili? Il problema è principalmente legato ai costi del cambiamento. Perché se è vero che la realizzazione di un nuovo impianto a rinnovabili è più conveniente rispetto alla costruzione di una centrale di vecchio tipo, questo non vale quando si parla di riconversione. Modificare una centrale a carbone è anti-economico, e questo spinge le grandi aziende produttrici di energia a non voler investire nella riconversione.

Come spiega Ashley Langer su Popular Science, i paesi produttori di energia, Stati Uniti in testa, si trovano in una condizione di lock-in energetico. I vecchi impianti a combustibile fossile sono stati ormai completamente ammortizzati e il costo marginale per la produzione di un'unità addizionale di energia è praticamente prossimo al costo del combustibile.

Al contrario il costo di produzione della stessa unità di energia in un impianto a rinnovabili è, nell'immediato, altissimo perchè sconta le spese per la realizzazione della nuova centrale. È ovvio che si tratta di un ragionamento miope, ma soddisfa le aspettattive degli investitori, il cui obiettivo è quello di massimizzare i profitti derivanti dalle loro azioni, legati alla produzione energetica tradizionale.

Questioni elettorali. Non solo: i contratti che legano le compagnie minerarie, che forniscono il combustibile fossile, con le i produttori di energia, hanno solitamente durate lunghissime e garantiscono migliaia di posti di lavoro. Sono insomma equilibri sociali ed economici molto delicati, ai quali nessun governante mette mano volentieri.

Ma la tecnologia potrebbe ancora una volta venirci incontro: secondo le analisi, il lifetime cost per megawattora, cioè il costo calcolato sull'intero ciclo di vita dell'impianto, si sta assessando attorno ai 30 dollari, contro i 41 necessari per aumentare la capacità di un impianto tradizionale esistente. È chiaro quindi che un ruolo determinante nella transizione energetica lo giocheranno i governi, per esempio favorendo con regimi fiscali vantaggiosi la realizzazione di impianti di green, l'assunzione di personale all'interno di queste strutture e la ricollocazione nel mercato del lavoro di coloro che sono attualmente impiegati nel settore dell'energia tradizionale.

13 marzo 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us