Energia

Fusione nucleare: giro di boa per ITER

Il punto su ITER, il reattore a fusione nucleare: il direttore del progetto dichiara che siamo a metà strada.

La fusione nucleare è uno dei sogni dell'umanità: potrebbe darci energia in enormi quantità da un elemento, l'idrogeno, molto abbondante nell'Universo (anche se difficile da isolare). Non ha sottoprodotti che alterano l'ambiente e le scorie radioattive sono quasi irrilevanti rispetto alla fissione nucleare (che si basa sulla scissione dell’uranio) e si trasformano in materiale inerte in tempi brevi, nell'ordine di qualche decina di anni. Non ultimo, non c'è rischio di esplosioni o altri incidenti nucleari come quelli di Three Mile Island e di Chernobyl.

ITER. Da quando si è deciso di puntare a questa tecnologia per produrre energia si sono percorse varie strade. L'obiettivo, in ogni caso, è quello di fare fondere atomi di idrogeno, esattamente come avviene nel nucleo del Sole. Il processo di fusione produce un altro elemento, l’elio, e una grande quantità di energia. Nella nostra stella il fenomeno avviene grazie a temperature nell'ordine di qualche milione di gradi centigradi e, soprattutto, di valori di pressione inimmaginabili sul nostro pianeta.

Poiché tali pressioni sono realmente irraggiungibili sulla Terra, le si vuole compensare con temperature superiori a quelle del Sole, nell'ordine di centinaia di milioni di gradi centigradi.

energia nucleare, fusione nucleare, idrogeno, iter, reattore a fusione
Uno spaccato del reattore dove si sperimenterà la fusione nucleare.

Una delle strade scelte per raggiungere lo scopo, quella che al momento sembra la più realistica, è ITER, acronimo di International Thermonuclear Experimental Reactor, dove in una macchina che si è evoluta da un progetto del 1950, il tokamak, viene tenuto in sospensione magnetica il plasma (il materiale a elevatissime temperature) al fine di fondere gli atomi di idrogeno e produrre energia.

L'idrogeno in realtà è deuterio (1 protone, 1 neutrone) e trizio (1 protone, 2 neutroni): da un punto di vista teorico gli scienziati conoscono il processo, ma le condizioni che si devono ottenere richiedono ancora sforzi tecnologici ingenti. È insomma necessario sviluppare ulteriormente la tecnologia della fusione, e ITER ha proprio questo obiettivo: da questa macchina non uscirà energia da fusione nucleare, ma solo la tecnologia necessaria per poterla ottenere.

Mille difficoltà. Il progetto ha preso il via nel 2005 a Cadarache, nel sud della Francia, ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione Europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti, India e Corea del Sud: si ipotizzava di arrivare all’accensione del primo plasma nel 2019 ad un costo stimato di circa 10 miliardi di euro.

Purtroppo le difficoltà hanno fatto lievitare i costi, oggi più difficili da stimare - anche se si ipotizza che si arriverà ad almeno 20 miliardi di euro. La maggior parte dei costi vanno nella costruzione del “solenoide centrale”, al cui centro è confinato (sospeso) il plasma di idrogeno grazie a un elettromagnete di 18 metri di diametro, la cui potenza sarebbe in grado di sollevare una portaerei.

Si ritiene che i primi risultati arriveranno tra il 2025 e il 2035. Solo successivamente si costruirà un prototipo di una centrale a fusione nucleare e, se tutto andrà per il meglio, una decina di anni dopo cominceremo ad avere energia da fusione.

15 dicembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us