Energia

Telefonino a combustibile

Un nuovo tipo di celle a combustibile. Di minuscole dimensioni.

Telefonino a combustibile
Un nuovo tipo di celle a combustibile. Di minuscole dimensioni.

Il prototipo delle micro celle a combustibile della MTI MicroFuel Cells Inc.
© MTI MicroFuel Cells Inc.

Le celle a combustibile sono una tecnologia pulita ed estremamente efficiente. Trasformano infatti alcuni combustibili, come il gas naturale o il propano, in energia elettrica molto meglio di ogni motore a scoppio. Ma fino ad ora le celle erano di dimensioni piuttosto rilevanti. La Mti MicroFuel Cell, una società creata da varie multinazionali dell'elettronica, ha creato un prototipo di cella a combustibile che potrebbe essere usata nei computer portatili e, con l'ulteriore riduzione delle dimensioni, anche nei palmari e persino nei telefoni cellulari. La microcella, grossa come un mazzo di carte, produce elettricità e acqua (circa una goccia al giorno, che se ne va con l'evaporazione). I vantaggi di una cella a combustibile di piccole dimensioni sono notevoli: le celle durano circa 10 volte di più delle attuali batterie, non hanno bisogno di ricarica, e producono più energia.
Anche se sono ancora in fase di sviluppo (la Mti pensa di metterle in commercio non prima del 2004) le potenzialità di queste microcelle sono grandissime.

(Notizia aggiornata al 29 settembre 2002)

26 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us