Energia

Se i pannelli solari copiano i girasoli

Scienziati del MIT studiano la conformazione di uno dei fiori più amati per ottimizzare le superfici degli impianti a concentrazione solare.

A volte le idee più efficaci e geniali si ispirano alle forme già presenti da millenni in natura. Per realizzare impianti solari sempre più efficienti gli ingegneri del Massachusett Institute of Technology di Boston in collaborazione con la RWTH Aachen University, in Germania, hanno guardato al più assiduo inseguitore del Sole del mondo vegetale: il girasole.

Le centrali a concentrazione solare (Concentrated solar power plants, CSP) sono costituite da una serie di dispositivi a specchio chiamati eliostati, che seguono il Sole durante tutto l'arco del giorno e concentrano la sua luce su una torre centrale, che converte il calore in elettricità. Gli eliostati sono solitamente disposti in cerchi concentrici, ciascuno sistemato in modo da ricevere i raggi solari e convogliarli facilmente al centro, senza fare ombra agli altri specchi. Simili impianti, è facile da intuire, richiedono grandi disponibilità di superficie: per questo non sono ancora abbastanza diffusi.

Energia solare anche di notte: è possibile?

Il futuro del fotovoltaico? In cima all'Himalaya

I ricercatori del MIT insieme ai colleghi tedeschi hanno elaborato un modello computerizzato per ottimizzare la disposizione spaziale degli eliostati e si sono accorti che la conformazione che stavano ottenendo era simile a molti pattern già presenti in natura. Così hanno pensato ai girasoli, il capolino dei quali non è costituito da un unico fiore, ma da un insieme di piccoli fiori. Quelli centrali, chiamati fiori del disco, sono disposti secondo uno schema a spirale in cui ciascuno è inclinato rispetto al vicino di un angolo di 137 gradi. Questa inclinazione origina spirali consecutive che seguono la serie di Fibonacci (per scoprire che cos'è clicca qui). Una disposizione ottimale, secondo gli scienziati: sistemati imitando la conformazione delle inflorescenze dei girasoli, gli eliostati occuperebbero il 20% di spazio in meno e ci sarebbero meno problemi di ombreggiatura degli specchi vicini. Applicando alla tecnologia questa conformazione naturale, si otterrebbe un notevole risparmio di suolo e conseguentemente un taglio di costi.

Scopri altre stranezze sui girasoli

Altre 5 idee verdi per salvare il pianeta

1 febbraio 2012 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us