Energia

Rifiuti nucleari? Ci pensa l'alchimia

Le scorie radioattive: nessuno le vuole, nessuno sa come trattarle. Si sta però provando a neutralizzarle, con il laser, o con il calore.

Rifiuti nucleari? Ci pensa l'alchimia
Le scorie radioattive: nessuno le vuole, nessuno sa come trattarle.Si sta però provando a neutralizzarle, con il laser, o con il calore.

Una veduta aerea del sito che dovrà accogliere i rifiuti nucleari ad alta attività radioattiva nelle Yucca Mountains (Nevada, Usa)
Una veduta aerea del sito che dovrà accogliere i rifiuti nucleari ad alta attività radioattiva nelle Yucca Mountains (Nevada, Usa)

Si chiama Vulcan e ha le dimensioni di una palazzina, è un generatore di laser ed è in grado di fare quello che ogni alchimista ha sempre sognato: trasformare un elemento atomico in un altro. Se potrà, come sembra promettere, convertire l'uranio in un materiale inerte, neutralizzandone per sempre la radioattività, avrà raggiunto un obiettivo forse migliore che ottenere oro dal mercurio. I rifiuti derivanti dagli impianti che producono energia elettrica dal nucleare, stanno infatti diventando un problema. Solo in Italia, dove l'atomo è bandito da 16 anni, vale a dire dal referendum popolare che ha imposto la chiusura delle centrali, restano circa 30 mila metri cubi di scorie che ancora non hanno trovato un sito definitivo per lo smaltimento.
Cimiteri eterni. Si stima che in tutto il mondo i rifiuti nucleari siano 200 mila tonnellate, alle quali si aggiungeranno, nei prossimi anni, quelle derivanti dallo smantellamento delle centrali che risalgono agli anni '50 e che devono ormai essere chiuse.
E va ancora trovata una soluzione: nonostante esistano numerosi centri di stoccaggio temporaneo, resta da chiarire dove andranno a finire materiali che mantengono la radioattività, e inoltre possono produrre calore, per centinaia di anni (rifiuti a media-bassa attività, come quelli da smantellamento) o per centinaia di migliaia di anni (rifiuti ad alta attività, come i combustibili esausti).
L'unico sito finora individuato è Yucca Mountain, in Nevada (Usa). Costituito da un deposito di roccia vulcanica che risale a circa 10 milioni di anni fa, ha una conformazione geologica che garantisce stabilità. A causa di una forte opposizione locale, però, la sua realizzazione non è ancora partita..
Nuove soluzioni. Vista l'incertezza, si stanno cercando altre soluzioni. La prima adottata, è stata la creazione di un combustibile rigenerato, il Mox, ottenuto riciclando quelli già utilizzati. Attualmente però non sembra essere economicamente conveniente, conisiderata anche la relativa abbondanza e la facilità di estrazione dell'uranio. Si tenta dunque la strada della neutralizzazione. In Francia, dove oltre il 70 per cento dell'energia elettrica proviene dall'atomo, è il governo stesso a imporre studi in questo campo.
I ricercatori della University di Strathclyde (Glasgow, UK) che stanno utilizzando Vulcan sono già riusciti a convertire lo iodio-129, un isotopo che rimane attivo per milioni di anni, in iodio-128, che ha un tempo di decadenza pari ad alcuni minuti. Purtroppo, per essere efficace, il raggio laser deve essere convertito in emissioni gamma, un procedimento molto inefficiente, e che divora a sua volta energia. Più promettenti sembrano essere i risultati ottenuti presso l'Università di Sheffield (Uk): il granito che può accogliere le scorie, se sottoposto alle alte temperature sviluppate dagli stessi rifiuti, si destruttura e ricristallizza in pochi anni. Forma così una crosta impenetrabile, una sorta di tappo che potrebbe isolare per sempre ciò che è stato sepolto. A patto di essere depositato in un buco ad almeno 5 km di distanza dalla superficie terrestre.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 2003)

9 settembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us