Energia

Davvero si potrebbe ricavare energia a riciclando la carta igienica usata?

Un team di scienziati ha dimostrato che si potrebbe ricavare energia a partire da una fonte per molti insospettabile: la carta igienica.

Sì, si potrebbe ricavare energia a partire dalla carta igienica. Lo ha affermato qualche anno fa un gruppo di chimici dell'università di Amsterdam e di Utrecht, che ha trovato il modo di produrre energia dalla carta igienica (ne utilizziamo in media tra i 10 e i 14 chili ciascuno all'anno) installando direttamente in ogni casa un apposito generatore. La carta igienica infatti è costituita per il 70-80 per cento da cellulosa, quindi è una preziosa fonte di carbonio.

Alta pressione. Nell'esperimento per prima cosa si è trasformata la materia organica in un gas con idrogeno, metano, anidride carbonica e monossido di carbonio. Filtrato, raffreddato e compresso il materiale, questo viene fatto passare attraverso un reattore a sodio ad alta pressione.

A quel punto lo zolfo organico viene trasformato in idrogeno solforato che serve ad alimentare batterie elettrochimiche a ossido solido, capaci di generare energia elettrica con un'efficienza del 57% e con un costo di 20 centesimi per kWh (cifra che gli scienziati intendono dimezzare al più presto).
Secondo i ricercatori, con 10 tonnellate di carta igienica usata si potrebbe generare energia per circa 6.400 abitazioni.

26 aprile 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us