Energia

Radioattività e danno radiologico: la mappa per capire

I Sievert sono l'unità di misura della dose equivalente di radiazione: un indice degli effetti biologici provocati dalle radiazioni su di un organismo.

I Sievert (Sv) sono l'unità di misura della dose equivalente di radiazione: la dose equivalente è un indice degli effetti biologici - e, per estensione, dei danni - provocati dalle radiazioni su di un organismo, indipendentemente dal tipo di radiazione.

Con i Sievert vengono normate a livello internazionale tutte le attività che prevedono un'esposizione alle radiazioni: dal lavoro nei laboratori di medicina alle singole radiografie che si devono fare a scopo diagnostico, fino al lavoro nelle centrali nucleari, è naturale. Pochi considerano tuttavia che la radioattività è... dappertutto!

La radioattività ambientale (il fondo naturale) è l'effetto del decadimento degli elementi pesanti che hanno contribuito al formarsi del nostro pianeta, ed è l'origine del calore interno della Terra stessa, senza il quale non saremmo qui. Questo significa che qualunque cosa sulla Terra emette radiazioni - noi compresi - e qualunque altra cosa sempre investita da tali radiazioni - noi compresi. Non per questo ci preoccupiamo granché per l'acqua, per (o delle) le persone che ci stanno vicine, per gli alberi, i fiori, la poltrona che ci piace tanto e via dicendo. Tutto è radioattivo in qualche misura e noi viviamo immersi in un mondo di radioattività... il problema è quanta ne riceviamo dall'ambiente e quanta può tollerarne il nostro organismo prima di subire un danno biologico. I Sievert ci aiutano a definire queste misure. Ecco qualche esempio di dose media assorbita:

# fondo naturale di radiazione: 2,4 mSv/anno
# radiografia: 1 mSv
# scintigrafia: 10÷20 mSv

L'infografica mostra la dose equivalente per molte delle attività (e situazioni) normate.

Unità di misura. Per la maggior parte dei casi si utilizzano il millisievert (mSv, un millesimo di Sievert) e il microsievert (µSv, un milionesimo di Sievert): µ è il simbolo per "micro" e può essere scritto "0,000001" o, più brevemente, in forma di potenza, 10 elevato alla -6. Per visualizzare questa grandezza immaginate che il prefisso µ esprima una lunghezza di 1 centimetro: in questo caso, per rispettare la scala, 1 centimetro dovrebbe essere lungo 10 chilometri (*).

(*) Errata corrige - Era scritto "100 chilometri": grazie ai lettori per la segnalazione.

23 marzo 2011 Raymond Zreick
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us