Energia

PlanetSolar attracca a Venezia

Il più grande catamarano fotovoltaico al mondo attracca in Laguna dove farà da sfondo alla consegna del premio Green Drop.

PlanetSolar, la più grande imbarcazione a energia solare mai costruita, ha attraccato ieri a Venezia dopo un viaggio di 9.000 km durato oltre 5 mesi. Lunga 35 metri, Ms Tûranor PlanetSolar è un catamarano a emissioni zero di progettazione svizzera e fabbricazione tedesca ed è spinto da due motori elettrici da 60 KW ciascuno. L’energia che alimenta i due propulsori è prodotta dai 512 mq di pannelli fotovoltaici che ricoprono l’intera struttura dell’imbarcazione.

Ricerca a emissioni zero. PlanetSolar arriva in Laguna alla fine della missione scientifica TerraSubmersa, svolta in collaborazione con l’Università di Ginevra, che ha permesso di indagare i siti preistorici sommersi al largo della Grotta di Franchi, nel Golfo di Kiladha in Grecia, ricostruendo e individuando antiche tracce di attività umana.

PlanetSolar, il catamarano solare
VAI ALLA GALLERY (N FOTO)

Dopo l’ingresso in Laguna attraverso la bocca di porto di Lido e il passaggio di fronte a Piazza San Marco l’imbarcazione si è diretta verso l’Isola della Certosa, dove rimarrà ormeggiata per i prossimi sei mesi. Sarà disponibile per visite (su appuntamento) e verrà utilizzata come suggestiva location per eventi e manifestazioni.

Il premio GreenDrop: una goccia di vetro che racchiude all'interno un campione di terra dell'Artico.

Una goccia d’Antartide. Il primo impegno, già oggi: la barca sarà infatti il palcoscenico per la consegna del premio “Green Drop”. Curato da Green Cross, l’Organizzazione Non Governativa internazionale fondata da Michail Gorbačëv, verrà assegnato nel corso della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia al film che meglio avrà interpretato i principi dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli.

A scegliere il vincitore sarà una giuria capitanata da Silvia Scola, sceneggiatrice, vice presidente dell'ANAC - Associazione Nazionale Autori Cinematografici, e composta da Blasco Giurato, direttore della fotografia del film premio Oscar Nuovo Cinema Paradiso, e Chiara Tonelli, architetto che si è recentemente aggiudicato la medaglia d'oro al Solar Decathlon 2014, le olimpiadi della bioarchitettura.

Il premio è una goccia di vetro soffiata dal maestro Simone Cenedese di Murano e contiene un campione di terra proveniente dall'Antartide, territorio simbolo dell’impegno per la difesa degli ecosistemi e lo studio sui cambiamenti climatici.

5 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us