Energia

Pesci marci o rocce liquefatte? Le vere origini del petrolio

Il principe dei combustibili? Forse deriva dalle rocce e non da resti organici.

Pesci marci o rocce liquefatte? Le vere origini del petrolio
Il principe dei combustibili? Forse deriva dalle rocce e non da resti organici.

L'estrazione di petrolio dai giacimenti profondi.
L'estrazione di petrolio dai giacimenti profondi.

Pesci marci e foglie putrefatte. Finora era questa la teoria più accreditata sull'origine del petrolio. Ed è stata scritta su tutti i libri di testo. La materia organica si è accumulata sul fondo di oceani e bacini d'acqua, poi è stata sepolta da strati di sedimenti, infine è stata ingoiata centinaia di metri più in basso e sotto l'azione di pressione e calore moderato (75-200 °C), si è lentamente trasformati in quello che oggi è il combustibile più utilizzato. Potrebbe essere però necessaria una correzione. Un gruppo di scienziati russi e il dirigente di una compagnia di estrazioni americana sostiene infatti che gli idrocarburi che costituiscono il petrolio hanno tutt'altra origine: sarebbero stati generati da calore e pressione che hanno agito esclusivamente su carbonio inorganico. E ritengono che gli alcani, una delle molecole più presenti nella miscela chimica che costituisce il petrolio, non avrebbero potuto formarsi alle profondità alle quali si trovano oggi (intorno ai 700 metri).
Petrolio in provetta. La prova? In laboratorio il gruppo di ricercatori ha dimostrato che idrocarburi pesanti possono essere prodotti portando una miscela di ossido di ferro, carbonato di calcio e acqua oltre i 1000 °C e a pressioni superiori a 50 mila atmosfere, una condizione che si verifica solo oltre i 1000 chilometri di profondità. I geologi, in realtà, ammettono che questa spiegazione possa essere valida, ma finora si riteneva non potesse essere l'unica. Resta il fatto che la nuova ipotesi potrebbe aprire nuove prospettive per la ricerca di altre riserve.

12 settembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us