Energia

Per Enel X la sostenibilità fa rima con smart

Investimenti, ricerca e partnesrhip per diffondere l'innovazione su tutto il territorio nazionale: Enel X punta su domotica e auto elettriche per un futuro sostenibile

Contenuto sponsorizzato a cura di Enel X

Enel X schiaccia il piede sull'acceleratore e punta dritto verso mobilità sostenibile e smart home. La società che si occupa di innovazione e digitalizzazione nel settore energetico investe sulla mobilità elettrica con l'obiettivo di trasformare il Paese con una rete capillare di punti di ricarica per evitare che gli automobilisti si preoccupino di rimanere senza energia per le loro auto. L'investimento è consistente ed è compreso tra i 100 e i 300 milioni di euro per installare 14mila punti di ricarica entro il 2020 per arrivare a 28mila entro il 2022. Ad oggi i numeri sono incoraggianti: si parla di circa 5700 nuovi punti di ricarica già installati.

I punti di ricarica sono diversi in base alle esigenze degli automobilisti: sulle strade extraurbane punti di ricarica HPC, veloci e potenti, per una sosta dai 10 ai 30 minuti, sulle strade urbane punti di ricarica meno potenti ma comunque molto performanti. Appartengono tutti alla famiglia Juice: Enel X JuiceBox per la ricarica in ambito privato, ma può essere disponibile anche in versione commerciale per le flotte aziendali; Enel X JuicePole l’infrastruttura di ricarica urbana e l’innovativo JuiceLamp il "lampione intelligente" a LED che garantisce ricarica, illuminazione, videosorveglianza, monitoraggio della qualità dell’aria e connettività in fibra o WiFi urbano. Insomma un salto verso il futuro. Tutte e stazioni di ricarica sono visibili e comodamente prenotabili grazie all’innovativa Enel X Recharge App che permette inoltre a ogni possessore di un veicolo elettrico di monitorare in tempo reale lo stato della propria ricarica.

Della stessa famiglia l’Enel X JuicePumpF.E. Edition, l’infrastruttura di ricarica realizzata per la Formula E, la competizione di auto monoposto elettriche che il 13 aprile si è svolto a Roma. Enel X è da quest’anno Official Smart Charging Partner della competizione, estendendo una collaborazione che risale al 2016. Quest'anno già dalle prime tappe del Campionato Enel X ha messo a disposizione per ogni monoposto la nuova infrastruttura di ricarica mobile che, con una capacità di 80 kW e un peso inferiore ai 200 kg, garantisce l’efficienza della ricarica e si presta a essere trasportata con facilità da un circuito all’altro.

Nella progettazione di Enel X la mobilità si integra alla perfezione con le soluzioni studiate per la casa. L’azienda mette in relazione e connette anche i sistemi proposti per abbassare i consumi e i costi, aumentando il comfort. Alcuni esempi? Le caldaie a condensazione di ultima generazione, che appartengono alla classe energetica A per garantire massima efficienza e comfort, gli Impianti Fotovoltaici di Enel X, semplici e convenienti da combinare con il Sistema di storage che immagazzina l'energia solare prodotta durante le ore diurne e ottimizza i flussi di energia in modo da rendere disponibile la produzione fotovoltaica durante tutte le ore della giornata.

Tutte soluzioni studiate su misura in base alle esigenze dei clienti.


Pronto per entrare nella dimensione green di Enel X? Per informazioni visita il sito www.enelx.com.

15 aprile 2019
Tag scienza - energia -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us