Energia

Palloni fotovoltaici sopra le nuvole

Un gruppo di ricerca franco-giapponese ha ideato dei palloni per catturare l'energia solare ad alta quota e produrre elettricità 24 ore al giorno. Il concept potrebbe diventare realtà entro i prossimi due anni.

Il laboratorio NextPV, specializzato nella ricerca in campo fotovoltaico, sta lavorando a speciali palloni aerostatici che possano catturare i raggi del Sole sopra le nuvole, producendo energia pulita giorno e notte grazie anche all'ausilio di una cella a combustibile. NextPV è un gruppo franco-giapponese che coinvolge diversi partner, tra cui l'università di Tokyo e il Centro nazionale di ricerca scientifica d'Oltralpe (CNRS).

Pochi ostacoli, maggiore efficienza. L'idea, non del tutto nuova, consiste nel montare i moduli fotovoltaici su palloni fluttuanti a circa 6 chilometri di altitudine, dove le radiazioni solari sono più dirette e le formazioni nuvolose quasi totalmente assenti. In questo modo i ricercatori stimano che sia possibile generare una quantità di corrente elettrica tre volte superiore a quella ottenibile con i pannelli posizionati al suolo.

Anche di notte. Per garantire la produzione di elettricità 24 ore al giorno NextPV ha pensato di utilizzare l'idrogeno come vettore energetico. In pratica, una cella a combustibile sfrutta l'energia in eccesso durante il giorno per scindere l'acqua (contenuta al suo interno) in idrogeno e ossigeno (elettrolisi). L'idrogeno viene così immagazzinato nel pallone fino al calare del buio, quando reagisce nuovamente con l'ossigeno atmosferico e con un processo inverso genera acqua ed elettricità pronta all'uso (vedi immagine esplicativa qui sotto).

L'energia in eccesso viene immagazzinata "soffiando" idrogeno nel pallone. Di notte l'idrogeno rientra nel circolo per produrre corrente elettrica. © PixScience.fr/ Grégoire CIRADE

Fattorie solari nel cielo. I palloni fotovoltaici sono ancora in fase di concept, ma il team guidato da François Guillemoles prevede di costruire i primi prototipi funzionanti entro i prossimi due anni. Tuttavia bisognerà risolvere alcune sfide tecniche di un certo rilievo, tra cui la necessità di speciali cavi di collegamento, molto lunghi e capaci di convogliare l'energia prodotta in quota fino a terra.

15 gennaio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us