Energia

Palazzi ricaricabili col cemento del futuro

Uno speciale cemento arricchito con carbonio e altri materiali permette di accumulare energia come nelle comuni batterie ricaricabili.

Immaginate una batteria ricaricabile grande come un intero edificio, capace di immagazzinare e conservare grandi quantità di energia, possibilmente creata da fonti rinnovabili come Sole o vento, da utilizzare quando più ce n'è bisogno.

Il muro che si ricarica. Sono riusciti nell'intento due ricercatori della Chalmers University of Technology di Göteborg (in Svezia), Emma Zhang e Luping Tang, che hanno messo a punto una rivoluzionaria formulazione del comune cemento che permette di impiegare pareti, muri e pavimenti come giganteschi accumulatori.

I ricercatori hanno mescolato al cemento piccole quantità di fibra di carbonio, così da aumentarne la conduttività, e inserito poi nella miscela una rete in fibra di carbonio ricoperta con due diversi metalli: ferro per l'anodo e nichel per il catodo, proprio come in una batteria. L'innovativo materiale è descritto in dettaglio sul sito della Chalmers University.

Prestazioni da migliorare. Dal punto di vista pratico l'accumulatore in cemento funziona come una comune pila, ma su scala molto più grande. Secondo i ricercatori questo speciale cemento ha una densità energetica, cioè una capacità di immagazzinare energia per unità di massa, pari a 7 Wh per metro quadrato, ancora poco rispetto alle più evolute batterie agli ioni di litio, che possono arrivare a 265 Wh/kg.

Ma gli scienziati sono ottimisti e pensano di riuscire ad aumentare di almeno 10 volte la capacità del loro cemento ricaricabile.

E luce sarà, prima o poi. L'idea è quindi ancora lontana da utilizzi pratici o commerciali: i ricercatori per ora sono riusciti a mettere a punto solo modelli in scala della loro idea.

Una volta sviluppato, il cemento ricaricabile potrà però avere numerosi impieghi: il primo e più ovvio sarà quello di rilasciare l'energia elettrica accumulata, per esempio per alimentare sistemi di illuminazione a led o antenne per portare segnale telefonico e connessione in zone remote. Compagni ideali di questo nuovo materiale sono i pannelli fotovoltaici, che potrebbero essere impiegati durante il giorno per la ricarica degli accumulatori.

26 maggio 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us