Energia

Motore elettrico: i benefici sul clima

Il passaggio alla mobilità elettrica può portare grandi benefici in termini di clima locale, emissioni di anidride carbonica e consumi energetici.

La diffusione dell'auto elettriche potrebbe portare benefici al clima delle città, abbassando la temperatura generale e riducendo massicciamente l'utilizzo di aria condizionata negli edifici, dunque anche di energia elettrica e di emissioni nocive. Lo rivela lo studio di un team di ricerca internazionale pubblicato su Nature, che per la prima volta mette in relazione le auto elettriche al clima, aggiungendo un nuovo punto di vista a un tema molto dibattuto.

Elaborando i dati delle emissioni rilevati a Pechino nel 2012, i ricercatori valutato le emissioni medie di CO2 per ogni auto a carburante in circa 1,1 chilowattora (termici) per chilometro, contro i circa 0,2 chilowattora per chilometro delle auto elettriche (cinque volte di meno). In base al modello di calcolo usato, sostituendo tutte le auto a carburante con modelli elettrici la temperatura sarebbe stata inferiore di 0,94 °C, che avrebbe portato a un ulteriore risparmio di 14,44 chilowattora al giorno per edificio sull'uso dei condizionatori (per filtraggio d'aria e controllo della temperatura). Complessivamente, si parla di oltre 10,5 tonnellate di CO2 equivalente in meno al giorno (e senza tenere conto dell'uso dei condizionatori in auto, per la mancanza di dati omogenei).

Più vantaggi che svantaggi. Abbiamo visto come anche le case dell'industria hi-tech siano coinvolte nella produzione di veicoli elettrici (e autonomi): Google con il progetto della sua auto autonoma già in fase di test, Apple che sembra stia segretamente lavorando a un proprio EV. Ma la diffusione di auto elettriche sconta ancora una contraddizione: produrne una richiede più energia rispetto a quella necessaria per far uscire da una fabbrica un'auto a carburante fossile. Questo significa più inquinamento a monte (produzione) e costi più alti a valle (il prezzo della vettura).

Lo studio appena pubblicato sembra invece favorire la convinzione che la mobilità elettrica sia la strada da intraprendere nella sfida all'inquinamento e al global warming. I benefici del sostanziale passaggio alla propulsione elettrica avrebbero un grande impatto specialmente nelle aree urbane, dove secondo la ricerca il calore generato dalle auto che congestionano il traffico arriva a innalzare la temperatura anche di 3 °C. Con solo il 19,8% del calore generato rispetto ai veicoli a carburante fossile, le auto elettriche porterebbero a estati più sopportabili in diverse città del mondo.

23 marzo 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us