Pedalare, rinverdire e, in generale, migliorare lo stile di vita per diminuire l'impatto ambientale di ognuno di noi. È l'invito di M'illumino di Meno, la campagna radiofonica dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar Rai Radio2 nel 2005, che quest'anno cade l'11 marzo.
Non solo meno luci. Oltre dunque allo storico gesto simbolico di spegnimento della luce di abitazioni, negozi, istituzioni e associazioni, M'illumino di Meno 2022 mette al centro della sua campagna la bicicletta, il mezzo di trasporto che più di tutti rispetta l'ambiente (oltre a far bene alla salute psicofisica), e le piante, per ribadire l'importanza del verde per l'uomo e per il Pianeta. Sono le piante, infatti, che riducono l'inquinamento (perché grazie alla fotosintesi si "nutrono" di CO2 e ci restituiscono un po' di ossigeno), mitigano il clima delle città e le rendono più belle e salutari.
Il messaggio è chiaro ma mai ripetuto abbastanza: possiamo migliorare il nostro stile di vita sprecando meno risorse, possiamo diminuire l'impatto ambientale delle nostre abitazioni migliorando l'efficienza energetica, possiamo - si spera - dare sempre più spazio alle fonti di energia rinnovabili.


Così, se alla COP26 i leader del G20 si sono impegnati a piantare 1.000 miliardi di alberi entro il 2030, Caterpillar mette in campo il progetto Un albero per il futuro (gestito dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità), che prevede di piantare 50.000 alberi in 10 anni con l'obiettivo di creare un bosco diffuso in tutta Italia, fatto di piccoli alberi di specie autoctone che cresceranno con noi accompagnandoci in un percorso che aumenti la qualità dell'ambiente.
più Semi, più piante, più alberi. M'illumino di Meno, che quest'anno ha come testimonial il botanico Stefano Mancuso, invita inoltre le scuole e le università italiane a partecipare al progetto adottando un albero; allo stesso modo, i Comuni, le associazioni e i cittadini possono aderire aumentando il numero delle piante nei propri spazi. Tra l'altro, proprio tra gli alberi già piantati nelle scuole in questi anni, ci sono anche le migliaia di talee ricavate dall'Albero di Falcone, un ficus piantato in memoriam davanti alla casa di Giovanni Falcone e Francesca Morvillo.
pedala per un bosco d'Europa. La seconda testimonial della campagna di Caterpillar è Paola Gianotti, l'ultracyclist piemontese che ha girato il mondo in bicicletta, e che in questi giorni sta attraversando l'Europa pedalando per più di 2.000 chilometri per arrivare a Milano l'11 marzo, il M'illumino di Meno Day 2022.
Il suo viaggio, che semina un simbolico bosco nelle località europee più attente alla mobilità dolce e alla riforestazione, è partito da Stoccolma, il 25 febbraio, nel migliore dei modi: con l'adesione di Greta Thunberg, la giovane svedese diventata il volto simbolo del movimento di mobilitazione studentesca globale per il clima #FridaysforFuture.