Energia

La turbina eolica imita il colibrì

Le sue pale compiono un movimento a forma di "8" orizzontale che taglia l'aria con la stessa efficienza del piccolo pennuto. Così si ottimizza la spinta del vento.

Un perfetto incrocio tra efficienza energetica e biomimetica: si chiama Biomimic Wind converter ed è una turbina eolica che sfrutta l'energia del vento imitando il volo dei colibrì. Ideata dalla compagnia tunisina Tyler Wind, si basa su un sistema di due pale che oscillano disegnando nell'aria un "8", con lo stesso movimento effettuato dai piccoli uccelli quando stazionano in volo.

Un dettaglio delle pale. © Tyler Winds

Modello ideale. Anis Aouini, autore del progetto, si è ispirato alla capacità dei colibrì di rimanere fermi in volo per lunghi periodi di tempo: questi uccelli sono i soli a saperlo fare, e a saper sfruttare lo stesso tipo di movimento per volare anche all'indietro. Riproducendo il particolare movimento a forma di "8" orizzontale (o di infinito) delle loro ali, è possibile convertire il moto lineare in rotazione, e in modo molto efficace. Descrivendo questa forma, inoltre, si cattura energia sia nel moto ascendente, sia in quello discendente.

In volo, ma ferme. Anziché mantenere un oggetto in volo, le due pale in fibra di carbonio lunghe 1,6 metri ciascuna trasferiscono l'energia incamerata a un asse rotante all'interno della turbina.

L'attuale prototipo "falcia" un'area di 1,1 metri quadrati e ha una potenza di 1 kW: entrambi i parametri sono al momento inferiori rispetto a quelli delle normali turbine eoliche per uso domestico.

Più attenta all'ambiente. Il prototipo, per ora ancora in fase di test e per un utilizzo limitato (appunto per uso domestico), potrebbe in futuro essere realizzato in maggiori dimensioni ed essere impiegato in fattorie del vento su larga scala, terrestri e offshore. La sua conformazione dovrebbe permettere una maggiore densità di elementi-turbina a parità di superficie, essere meno rumorosa degli impianti tradizionali e disturbare meno il volo degli uccelli.

Qui sotto, il video dimostrativo di come funziona il prototipo:

25 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us