Energia

La protesta dei nativi paralizza il Canada

Le tribù locali tengono in scacco il Canada, bloccandoo il traffico ferroviario in Ontario: un nuovo gasdotto dovrebbe passare attraverso i loro territori.

I Wet'suwet'en sono sul piede di guerra: sulla loro terra il gasdotto non deve passare. Siamo in Canada, nella Columbia Britannica, all'altezza di Belleville (Ontario). Qui i nativi canadesi e i loro sostenitori da giorni stanno bloccando i binari della ferrovia. Oggetto del contendere: la costruzione del gasdotto Coastal GasLink, opera dal valore di 4,6 miliardi che dovrebbe trasportare gas naturale dalla Columbia Britannica al Pacifico attraversando pertanto il territorio delle Prime nazioni.

Indomabili da sempre: su Focus Storia 161 tutte le battaglie dei nativi americani in difesa delle loro terre. © Focus

GHETTIZZATI. I Wet'suwet'en rappresentano il 5 per cento della popolazione canadese e, come molte comunità di nativi, vivono tutt'oggi ai margini della società, con un basso livello di istruzione e povertà diffusa (ci sarebbero addirittura problemi di accesso all'acqua potabile).

Su Focus Storia 161, un lungo dossier racconta come sono nate le cosiddette "riserve indiane", ossia porzioni di terre assegnate alle varie tribù incontrate (e falcidiate) dai bianchi affamati di terre tra il 1776 (anno di nascita degli Usa) e il 1890 (ultima battaglia delle Guerre indiane combattute contro i nativi).

Per il capo del governo Justin Trudeau è una bella gatta da pelare, costretto in un gioco di equilibrismi fra l'esigenza di sostenere l'industria energetica e la volontà di migliorare i rapporti con i popoli nativi. Per Trudeau, inoltre, c'è anche il rischio di perdere l'agognato seggio al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite: posto, questo, funzionale al ritorno del Canada ai grandi tavoli internazionali.

Ha collaborato Emanuela Cruciano.

25 febbraio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us