Energia

La gomma che genera energia

È un nuovo materiale prodotto dalla giapponese Ricoh, capace di produrre elettricità quando viene tirato o fatto vibrare.

Visto così potrebbe sembrare un semplice foglio di plastica, e invece la gomma creata dall'azienda giapponese Ricoh ha una proprietà quasi sorprendente: se la tiri, produce energia.

Materiali speciali. Questa sua peculiarità è resa possibile dalla piezoelettricità, un fenomeno che caratterizza alcuni materiali che quando vengono sottoposti a un'azione meccanica (per esempio una compressione) generano una differenza di potenziale – una carica elettrica, insomma - che può essere "raccolta".

I più utilizzati a questo scopo sono le ceramiche e i polimeri, ma entrambi soffrono di alcune limitazioni: le prime producono più energia, ma sono fragili e pesanti; i secondi sono più sottili e flessibili, ma hanno una scarsa performance elettrica.

La gomma di Ricoh riassume in sé in pregi degli altri materiali piezoelettrici, senza le controindicazioni: si presenta infatti come una sostanza morbida ed elastica, dotata però di una resa paragonabile alla ceramica e di un'elasticità addirittura superiore a quella dei polimeri.

Stando a quanto dichiara l'azienda, la gomma è stata sottoposta a un elevato numero di test, senza mostrare segni di deterioramento; la sua "fluidità" inoltre la rende facile da produrre su larga scala a livello industriale.


Misteri e prospettive. L'azienda giapponese spiega che «il meccanismo della gomma genera-energia non è lo stesso degli altri materiali piezoelettrici», ma non ha svelato alcun dettaglio sulla sua composizione. Un segreto comprensibile a questo stadio, che però non permette di valutare quanto le sbandierate virtù prodigiose della gomma siano attendibili. Né è stato annunciato quando il prodotto sarà pronto per debuttare sul mercato.

Al di là delle cautele preliminari, tuttavia, questo nuovo materiale si presterebbe a numerose applicazioni in vari campi: basti pensare alla possibilità di realizzare sensori flessibili che si autoalimentano, utili per esempio nei dispositivi digitali indossabili e più in generale nel contesto della cosiddetta Internet delle cose.

24 maggio 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us