Energia

La Corea del Nord dalla ISS: un buco nero

Il 30 gennaio gli astronauti della Stazione Spaziale hanno osservato un inconsueto buco nero: la Corea del Nord quasi completamente al buio. VIDEO

La Corea del Sud sembra un isola (invece è una penisola): "colpa" della Corea del Nord rimasta quasi completamente al buio. La foto - che sta facendo il giro del mondo - è stata ripresa dagli astronauti della ISS il 30 gennaio 2014, ma la NAsa l'ha diffusa solo ora. 122 mila km quadrati quasi immersi nell'oscurità.

Luci e ombre
A sud si osserva la ricchezza di luci della Corea del Sud. A nord c'è la Cina, anch'essa illuminata. In mezzo un buco nero e una macchiloina di luce: è la capitale nordcoreana Pyongyang (3,26 milioni di abitanti secondo gli ultimi dati ufficiali del 2008). L'inquinamento luminoso della capitale nordcoreana è paragonabile a quella di una piccola cittadina sudcoreana.

L'arte ruba alla Natura o la Natura ruba all'arte?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mancanza di energia
La foto evidenzia lo stato di miseria che regna nella nazione che come scrive la stessa Nasa si ripercuote nella mancanza di energia elettrica. Il consumo di energia pro capite nel sud è di 10.162 kilowatt, nel nord 739, quasi quattordici volte in meno.

Qui sotto il video in time lapse della Nasa


Ti potrebbero interessare queste fantastiche foto dallo spazio

Le meraviglie del mondo viste da satellite
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us