Energia

La Corea del Nord dalla ISS: un buco nero

Il 30 gennaio gli astronauti della Stazione Spaziale hanno osservato un inconsueto buco nero: la Corea del Nord quasi completamente al buio. VIDEO

La Corea del Sud sembra un isola (invece è una penisola): "colpa" della Corea del Nord rimasta quasi completamente al buio. La foto - che sta facendo il giro del mondo - è stata ripresa dagli astronauti della ISS il 30 gennaio 2014, ma la NAsa l'ha diffusa solo ora. 122 mila km quadrati quasi immersi nell'oscurità.

Luci e ombre
A sud si osserva la ricchezza di luci della Corea del Sud. A nord c'è la Cina, anch'essa illuminata. In mezzo un buco nero e una macchiloina di luce: è la capitale nordcoreana Pyongyang (3,26 milioni di abitanti secondo gli ultimi dati ufficiali del 2008). L'inquinamento luminoso della capitale nordcoreana è paragonabile a quella di una piccola cittadina sudcoreana.

L'arte ruba alla Natura o la Natura ruba all'arte?
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Mancanza di energia
La foto evidenzia lo stato di miseria che regna nella nazione che come scrive la stessa Nasa si ripercuote nella mancanza di energia elettrica. Il consumo di energia pro capite nel sud è di 10.162 kilowatt, nel nord 739, quasi quattordici volte in meno.

Qui sotto il video in time lapse della Nasa


Ti potrebbero interessare queste fantastiche foto dallo spazio

Le meraviglie del mondo viste da satellite
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Sulla ISS con Luca Parmitano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La Terra vista dallo Spazio
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Dalla ISS con amore (e via Twitter)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

25 febbraio 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us