Energia

L’Italia, hub europeo dell’idrogeno

Secondo uno studio recente, il nostro Paese potrebbe diventare uno snodo strategico per la distribuzione in Europa del gas pulito per eccellenza, l'idrogeno, che rivoluzionerà i trasporti, il riscaldamento, l'industria.

È il "combustibile" più pulito che ci sia: reagendo con l'ossigeno dell'aria, l'idrogeno può generare energia senza inquinare. Niente fumo, niente anidride carbonica: come scarto solo acqua o vapore. Se ne parla da decenni, ma con i verbi coniugati sempre al futuro. Ora qualcosa sta cominciando a cambiare. E l'Italia sembra determinata a trovare un suo ruolo nello scenario internazionale.

Una rete già pronta. A smuovere le acque è uno studio recente di The European House-Ambrosetti in collaborazione con Snam, secondo il quale il nostro Paese potrebbe usare la sua rete del gas, già molto sviluppata, per portare in Europa l'idrogeno prodotto in Nord Africa da fonti rinnovabili, in particolare energia solare. Come funziona questa idea? Ed è davvero credibile? Lo abbiamo chiesto ad Andrea Casalegno, ingegnere e docente al Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano, che è stato riconosciuto come dipartimento di eccellenza dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca (Miur). Casalegno è anche uno degli esperti che ci ha guidato nella scrittura dell'articolo dedicato all'idrogeno, in edicola questo mese su Focus.

Articolo idrogeno su Focus 337
L'articolo sull'idrogeno (formula chimica H2) sul numero di Focus in edicola dal 21 settembre (Focus n. 337).

Dal sole alla stazione di servizio. Questo gas, infatti, a differenza dei combustibili fossili, non si trova spontaneamente in natura: bisogna produrlo. «L'idea è di generarlo nei Paesi del Mediterraneo, prevalentemente nel Nord Africa, dove il il fotovoltaico risulta favorito dalle condizioni climatiche», spiega Casalegno. Poi il gas compresso potrebbe essere portato in Italia via nave e immesso nella rete del gas naturale. «Il vantaggio è che in Italia abbiamo un'ottima rete del gas, capillare ed efficiente». Quindi possiamo distribuire l'idrogeno su tutto il territorio, e fare da ponte verso gli altri Paesi Europei. «Inizialmente, la rete potrebbe ospitare il 10% di idrogeno, poi la quantità andrà aumentando», dice Casalegno. «Sono già state fatte alcune sperimentazioni in Italia e in Europa: è una prospettiva piuttosto concreta».

Traino tedesco. A trainare lo sviluppo dell'idrogeno in Europa, e non solo, è soprattutto la Germania, che a giugno ha annunciato un piano di investimenti da 9 miliardi di euro in questo settore. A settembre, la Francia ha approvato un analogo piano da 7 miliardi. E ha cominciato a muoversi anche l'Italia. «Nelle fasi iniziali dell'epidemia, c'era il timore di un rallentamento dello sviluppo tecnologico, della diffusione delle rinnovabili e di nuove modalità nei trasporti. Invece l'Europa sta reagendo con investimenti importanti proprio in questi settori», spiega Casalegno.

«Questo secondo me è importante. Anche in Italia, in questo momento i ministeri stanno facendo analisi tecniche per capire su quali aspetti specifici siamo pronti. Ora Snam, con la sua proposta, ha dato una spinta a questo processo».

Riscaldamento, trasporti, industria. Dunque, l'idrogeno potrebbe viaggiare nella rete mischiato al gas naturale. Questa miscela può poi essere utilizzata nei sistemi tradizionali, per esempio nelle caldaie per il riscaldamento, con il vantaggio di generare minori quantità di gas serra (la combustione dell'idrogeno non produce anidride carbonica). Oppure, meglio ancora, può essere estratto e utilizzato nelle celle a combustibile, che di emissioni nocive non ne hanno affatto, e trovare applicazione anche in altri settori, dall'industria ai trasporti (sia Iveco che, più recentemente, General Motors hanno stretto accordi strategici con l'americana e discussa Nikola – il cui fondatore si è da poco dimesso dall'incarico di presidente esecutivo – per la produzione di camion a idrogeno, v. Focus in edicola). Riguardo all'energia necessaria a produrre questo gas, mentre la Germania e l'Italia preferiscono le rinnovabili, è probabile che la Francia punti a utilizzare l'eventuale surplus generato dai suoi impianti nucleari. Un idrogeno che, così prodotto, non si potrebbe più definire "verde", ma che almeno avrebbe il vantaggio di non produrre anidride carbonica.

23 settembre 2020 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us