Energia

L'energia che arriva dal cielo

Impianti integrati eolici e fotovoltaici sospesi a 15.000 metri da terra: è l’innovativa idea di una start-up britannica.

“Drone” sembra essere la parola d’ordine per quest’ultimo scorcio di 2013. Dopo i droni postini di Amazon, un’azienda inglese propone la realizzazione di impianti volanti per la produzione di energia elettrica che possano rimanere autonomamente sospesi a qualche migliaio di metri da terra.

Sole, vento e fantasia

Le centrali immaginate dai progettisti di New Wave Energy sarebbero 100% green e dovrebbero produrre corrente elettrica grazie all’energia solare e al vento. La corrente prodotta in quota verrebbe poi inviata al suolo sotto forma di onde elettromagnetiche, senza bisogno di cavi o collegamenti.
I rivoluzionari impianti sarebbero montati su droni sostenuti nell’atmosfera da motori elettrici: utilizzando corrente a chilometro zero prodotta dalle centrali stesse potrebbero rimanere in volo per un tempo indefinito.

Piccoli e potenti

Secondo quando riportato dal sito GizMag, i droni saranno di forma quadrata, utilizzeranno quattro rotori e produrranno corrente elettrica grazie ad un sistema combinato di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici: ogni drone dovrebbe produrre circa 50 kW di potenza, oltre a quella necessaria al proprio sostentamento in volo.
In un comunicato stampa pubblicato qualche giorno fa i veritici dell’azienda dichiarano di aver richiesto numerosi brevetti a copertura della loro idea, che verrà sviluppata e portata avanti nei prossimi anni.

Catturati dalla rectenna
Le onde elettromagnetiche convogliate al suolo dai droni verrebbero raccolte da speciali antenne chiamate “rectenne” in grado di trasformarle in corrente continua.
Le centrali volanti verrebbero installate a una quota di 15.000 metri, in una zona dell’atmosfera dove i venti sono particolarmente stabili e la variabilità del meteo ridotta al minimo.
Per far partire il progetto servono circa 350.000 euro, che l’azienda pensa di raccogliere tramite crowdfunding su Kickstarter. Una volta conclusa la fase sperimentale, l’azienda confida di ottenere, da banche e privati, gli altri 35 milioni di euro necessari all’avvio della fase industriale e commerciale.

Ti potrebbero interessare
Come funziona una pala eolica?
Fotovoltaico sottomarino: ecco come funziona
Cosa ne pensano gli italiani delle rinnovabili?

Le super tecnologie al servizio dei servizi (segreti e non solo)
VAI ALLA GALLERY (N foto)

4 dicembre 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us