Energia

Italia: seconda al mondo per efficienza energetica

Uno studio recente posiziona il nostro Paese al top della classifica dell'efficienza energetica, secondi solamente alla Germania.

L'Italia è seconda al mondo per efficienza energetica, un risultato di valore che fa di questo un paese-guida a livello mondiale. Efficienza energetica significa saper usare la minor quantità di energia per ottenere un determinato risultato di lavoro: un rapporto da poco rilasciato, realizzato dal Consiglio Americano per una economia ad energia-efficiente (ACEEE, che ha sede a Washington), analizza e classifica le 16 principali economie del mondo in base a politiche e prestazioni energetiche.

10 consigli per riscaldare casa risparmiando
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Il rapporto prende in considerazioni parametri quali gli obiettivi nazionali di risparmio annuo di energia, la regolamentazione per i veicoli a combustibile e i consumi medi per chilometro del parco veicoli, gli standard di efficienza energetica per gli elettrodomestici, il fabbisogno energetico degli edifici (riscaldamento e raffrescamento) e altri fattori più tecnici. Tutto ciò è stato poi tradotto in una scala con valore massimo 100.

Energia dal vento: un serpente di turbine
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La classifica dei Paesi al top per efficienza energetica: l'Italia è al secondo posto, dietro la Germania. |

AL PRIMO POSTO LA GERMANIA. Con 65 su 100 si è classificata al primo posto la Germania, al secondo posto l'Italia con 64 punti. Nelle graduatorie per settore l'Italia è prima nella categoria trasporti, la Germania per l'industria: vale la pena ricordare che proprio lo scorso maggio la Germania aveva stabilito un record mondiale nel generare il 74% del fabbisogno interno di energia da fonti rinnovabili e nel mese di giugno stava generando metà della sua richiesta energetica da fonte solare. La Cina, che nella classifica generale è al quarto posto, è prima nella categoria edifici ed è stata elogiata per i progressi nel perseguire l'efficienza energetica.

La faccia sporca dell'energia
VAI ALLA GALLERY (N foto)

NEGATIVI STATI UNITI E AUSTRALIA. Tra i Paesi meno virtuosi ci sono Australia e Stati Uniti. Gli esperti che hanno lavorato allo studio la lentezza degli sforzi per migliorare l'efficienza energetica in questi due Paesi, elemento contraddittorio per economie così avanzate. Nella classifica generale gli Usa sono al 13° posto, con 42/100, battuti da Cina, Canada e India, ma davanti a Russia, Brasile e Messico. Appena meglio l'Australia, con 56/100.

Energia geotermica: la Terra, fonte inesauribile
VAI ALLA GALLERY (N foto)

29 luglio 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us