Energia

Nuovi cavi per la corrente elettrica di domani

Una comune materia plastica arricchita con un polimero sintetico migliora l'efficienza del trasporto di corrente elettrica sui cavi ad alto potenziale.

In un mondo sempre più elettrico, il trasporto efficiente della corrente da una zona all'altra del globo sta diventando una priorità. I siti di produzione dell'energia, che siano centrali idroelettriche o fotovoltaiche, impianti eolici o termici, di solito sono lontani dalle zone di consumo, città o distretti industriali.

Dipendiamo dai cavi. La corrente elettrica viene trasportata anche per centinaia di km tramite i cavi ad alto voltaggio, quelli che gli addetti ai lavori chiamano HVDC (High Voltage Direct Current). Questi cavi, opportunamente isolati, possono essere interrati o depositati sul fondo del mare, ed essere utilizzati come fulcro di reti distributive molto ampie. In Europa, per esempio, il progetto NordLink collegherà la parte meridionale della Norvegia con la Germania.

Per garantire una rete stabile, in grado di soddisfare la domanda senza interruzioni o fluttuazioni del servizio, è necessario che l'infrastruttura di trasporto della corrente sia efficiente e non causi dispersioni. Uno dei modi più utilizzati per ridurre le perdite è quello di aumentare il voltaggio della corrente continua che corre sui cavi, ma per gestire alti voltaggi in maniera sicura, occorre migliorare la qualità e la resistenza dei materiali isolanti utilizzati per ricoprire i cavi. 

Occhio alla scossa. Occorre insomma trovare materiali isolanti che abbiano la minor conduttività elettrica possibile. Negli ultimi decenni questa tecnologia non ha subito grandi evoluzioni: il materiale più utilizzato per l'isolamento dei cavi ad alto voltaggio è da diverso tempo il polietilene.

cavo ad alto voltaggio
Il cavo ad alto voltaggio è costituito da un cuore in rame, dove passa la corrente, avvolto da uno spesso strato di PET.

Un team di ricercatori della Chalmers University of Technology guidato da Xiangdong Xu ha recentemente scoperto che un polimero sintetico, una volta aggiunto al tradizionale polietilene, è in grado di abbassarne fino a tre volte la conduttività elettrica. Si tratta di una soluzione a bassissimo costo perché questo materiale, identificato come P3HT e noto da tempo nel mondo industriale, può essere facilmente aggiunto al PET nella quantità di 5 parti per milione.

Vecchi materiali, nuove soluzioni. Il P3HT non è un materiale del tutto nuovo: è utilizzato da diverso tempo nella realizzazione di circuiti stampati, ma è la prima volta che viene impiegato per modificare le proprietà fisiche della plastica comune. La scoperta apre insomma la strada a nuovi filoni di ricerca: gli scienziati vogliono infatti provare a ottimizzare la plastica arricchendola con altri polimeri, così da rendere più efficiente non solo il trasporto ma anche lo stoccaggio dell'energia elettrica.

17 settembre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us