Energia

Inquinamento: gli effetti sulla salute di 8.000 centrali a carbone nel mondo

Tra carbone di bassa qualità e impianti vecchi, molte centrali elettriche dei Paesi a più alto tasso di sviluppo dovrebbero essere chiuse subito. Ma come farebbero poi i Paesi ricchi ad avere gadget per tutti?

Le centrali elettriche a carbone influiscono (negativamente) sull'ambiente e sulla salute con molto più della "semplice" anidride carbonica: bruciando, il carbone rilascia altri gas a effetto serra, particolato (come quelle particelle finissime che chiamiamo "fuliggine"), anidride solforosa, un nutrito catalogo di ossidi...

Per capire dove sia più urgente un'azione di contenimento degli inquinanti, il gruppo di ricerca coordinato da Stefanie Hellweg (Istituto di ingegneria ambientale di Zurigo, Svizzera) ha realizzato un modello di calcolo molto sofisticato per stimare gli effetti collaterali indesiderati prodotti dal carbone per ciascuna delle 7.861 centrali elettriche a carbone operative nel mondo.

Panorama variegato. Lo studio, pubblicato su Nature Sustainability, mette in evidenza che Cina e Stati Uniti sono i due maggiori produttori di energia da carbone, e che le centrali elettriche in India producono il più alto tasso di inquinamento al mondo. Gli impianti dell'Europa centrale, degli Usa e della Cina sono (quasi) tutti relativamente moderni, mentre quelli di Russia, est europeo e India sono vecchi e inefficienti.

carbone, centrali elettriche a carbone, combustibili fossili, trattamento dei fumi
Neve nera (di carbone) in Siberia. © Vesti-KUzbass TV

Le centrali più inquinanti probabilmente bruciano anche (o solo) carbone di bassa qualità e sono inadeguate sotto il profilo del trattamento dei fumi.

Per Christopher Oberschelp, uno dei ricercatori, «oltre la metà degli effetti sulla salute può essere ricondotta a un decimo delle centrali elettriche, che dovrebbero essere aggiornate o fermate il prima possibile».

Veleni di cattiva qualità. Il quadro globale della produzione di energia dal carbone mostra che, a livello globale, il divario tra regioni privilegiate e regioni svantaggiate si sta allargando.

Tra i Paesi ricchi, dove è maggiore la sensibilità ambientale si sono fatte scelte più oculate sul fronte del carbone usando combustibile di alta qualità, con un alto potere calorifico (che a parità di massa produce più energia) e buone tecnologie di trattamento e abbattimento dei fumi. Per contro, i Paesi meno sviluppati (o meno sensibili), e che spesso sono grandi esportatori di carbone (come l'Indonesia, la Colombia, il Sudafrica), usano o trattengono per l'industria nazionale carbone di bassa qualità, che bruciano in centrali obsolete e inadeguate nel trattamento dei fumi e nel sequestro dell'anidride solforosa. Tuttavia, questo quadro non risparmia né assolve l'Occidente sensibile.

carbone, centrali elettriche a carbone, combustibili fossili, trattamento dei fumi
Infografica: elaborazione di Greenpeace (In Europa il carbone fa due morti all'ora) su dati di uno studio del 2013 dell'Università di Stoccarda (versione ad alta risoluzione, 2,4 MB). © Elab. Greenpeace

«In Europa contribuiamo di meno all'inquinamento diretto, ma la maggior parte delle emissioni inquinanti e dei danni alla salute si verifica soprattutto in Asia, dove l'energia elettrica da carbone è usata per produrre buona parte dei nostri prodotti di consumo», afferma Christopher Oberschelp.

Focus Extra 82
Energia: chi sta vincendo per davvero? Su Focus Extra 82, in edicola. © Focus

Il potere del carbone. Le risorse globali di carbone sembrano molto abbondanti e probabilmente dureranno per diverse centinaia di anni, quindi le emissioni nocive dovrebbero essere limitate per decisione politica.

«È importante, in particolare, abbandonare subito il carbone ad alto contenuto di mercurio e di zolfo, e chiudere le centrali più inquinanti», afferma Oberschelp. Ridurre gli effetti negativi sulla salute dovrebbe essere una priorità globale, «ma il processo di industrializzazione spinta, in atto specialmente in Cina e in India, rischia di aggravare la situazione. Il gas naturale dovrebbe progressivamente sostituire il cabone, e a lungo termine dovremmo puntare verso fonti energetiche rinnovabili.»

Non c'è alternativa, per interrompere il trend in crescita dei morti perché respirano...

10 marzo 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us