Energia

Tutti i GW solari del mondo

Qual è il Paese che produce più energia solare? Chi ha investito nelle tecnologie solari prima di tutti gli altri? Quale posizione occupa in classifica l'Italia?

Greenbyte, produttore di sistemi di controllo per centrali solari, riassume in un'infografica interattiva l'evoluzione del parco solare installato nel mondo dal 1992 al 2015, sulla base di dati propri e dei dati armonizzati di Solar Power Europe (la ex European Photovoltaic Industry Association) nel periodo 2006-2016.

Potenza solare installata nel mondo

Dallo "zero virtuale" degli anni dal '92 al 99', perché il dettaglio dell'infografica non rappresenta capacità complessive (per Paese) inferiori ai 25 MW, l'installato aumenta progressivamente fino ai 229 GW del 2015 (l'equivalente di altrettanti singoli reattori nucleari di taglia standard). Anno dopo anno, la mappa mostra che la Germania è stata la prima nazione al mondo a credere e investire fortemente nel solare. Oggi il primato è della Cina, con 43.381 MW installati: nella classifica, l'Italia occupa un buon quinto posto (18.612 MW), preceduta da Stati Uniti (25.600 MW), Giappone (34.151 MW) e Germania (39.695 MW).

1 aprile 2017 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us