Energia

Esplosione in un impianto nucleare francese

Un'esplosione in un impianto di riprocessamento a 200 km dall'Italia provoca almeno un morto e alcuni feriti. Non sembrano esserci rischi di una fuga radioattiva.

Un forno è esploso questa mattina, attorno alle 11:45, nell'impianto di riprocessamento per rifiuti nucleari CenTraCo (Centre nucléaire de traitement et de conditionnement), a Marcoule (mappa), a 200-250 km dal confine italiano.

L'esplosione ha provocato almeno una vittima e un'altra persona è stata seriamente ferita. Non sembrano però esserci rischi di contaminazione esterna: Midi Libre, giornale online della Linguadoca (la regione della Francia meridionale dov'è avvenuta l'esplosione) riporta che non sono state messe in atto misure di sicurezza sul territorio, né di evacuazione se non all'interno dell'impianto stesso.

Il forno che è esploso si trova "in un locale all'interno di un palazzo. Il locale è stato investito dall'esplosione, ma il palazzo ha mantenuto la sua integrità. E dunque non ci sono state perdite di materiale radioattivo al di fuori dell'edificio" ha spiegato Thierry Charles, direttore della sicurezza dell'Istituto per la radio protezione e sicurezza nucleare francese (IRSN). Si tratterebbe dunque, secondo EDF, di un incidente industriale e non di un incidente nucleare.

Nell'impianto di Marcoule non ci sono reattori di potenza, ossia non si produce elettricità: i tre piccoli reattori in funzione - per un totale di circa 80 MW - assicurano energia per il riprocessamento del combustibile esaurito e per la produzione di MOX (combustibile che si ottiene riprocessando uranio e plutoni) dallo smantellamento di armi nucleari.

Ultimo aggiornamento: lunedì 12 settembre 2011, ore 15:40

PER SAPERNE DI PIÙ

# Rifiuti nucleari: che fare?
Il problema della destinazione delle scorie nucleari raccontato in un video interattivo.

# Da Focus numero 217: Il cunicolo atomico (versione PDF)
Dove mettere le scorie nucleari radioattive? In Francia stanno sperimentando una fortezza sotterranea sotto uno strato d’argilla e roccia di 500 metri.

# Energia nucleare: l'uranio serve ricco...
Di quanto va arricchito l'uranio per sfruttare l'energia della fissione? Dipende da quello che vuoi fare: energia elettrica, propulsione per navi e sommergibili, sostanze salvavita o armi...

12 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us