Energia

In Sudafrica un aeroporto a energia solare

È il primo in un continente baciato dal Sole: a regime, produrrà tutta l'energia di cui ha bisogno per funzionare.

Anche per le infrastrutture sono possibili strategie per la riduzione delle emissioni, dirette e indirette: lo dimostra il Sudafrica, che ha inaugurato il primo aeroporto a energia solare del continente africano. Un impianto solare di 200 metri quadrati è stato infatti inaugurato nel George Airport, che serve circa 600 mila passeggeri l'anno nella provincia di Western Cape.

Un passo alla volta. L'impianto, costruito in sei mesi e costato quasi un milione di dollari (915 mila euro) coprirà in questa prima fase il 41% del fabbisogno energetico dell'aeroporto, ha fatto sapere la Airports Company South Africa, la compagnia statale che ha in gestione lo scalo e che vuole ridurre la sua dipendenza energetica dalla rete nazionale.

Risparmio idrico. Una volta a regime, la distesa di pannelli solari dovrebbe rendere l'aeroporto autosufficiente dal punto di vista energetico. Nel suo primo mese di attività, l'impianto ha prodotto 47 megawatt ora di energia, e si pensa che potrebbe far risparmiare 1,2 milioni di litri d'acqua all'anno (perché i pannelli ne richiedono meno di quanta ne serva per un impianto a carbone o nucleare).

Il buon esempio. Il George Airport sarà il primo aeroporto solare africano, ma non il primo al mondo. Questo primato spetta all'India, che lo scorso anno ha inaugurato, in Kerala, il Cochin International Airport Limited, il primo aeroporto solare del pianeta, costato 9,5 milioni di dollari (8,7 milioni di euro). Lo scalo indiano produce 60 mila unità al giorno di energia pulita, più di quanta ne richieda.

2 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us