Energia

In India il più grande impianto solare del mondo

Con 750 megawatt installati supererà di quasi il doppio quello americano. Il subcontinente indiano punta molto sulle rinnovabili, anche per offrire energia a paesi che faticano ad ottenerla.

Entro i prossimi 18 mesi, nello stato indiano del Madhya Pradesh verrà costruito il più grande impianto solare del mondo: 750 megawatt. Lo ha annunciato il governo indiano, spiegando che l'impianto sorgerà nel distretto di Rewa.

Potenza record. La città solare andrà ad occupare 1500 ettari, sarà divisa in tre segmenti e avrà una potenza installata quasi doppia rispetto ai 392 MW di Ivanpah, l'impianto ubicato nel deserto californiano del Mojave, che fino allo scorso anno però non riusciva a produrre che la metà della potenza teorica. Una volta attiva (marzo 2017), potrebbe dare energia a circa 2 milioni di abitazioni.

L'impegno dell'India. L'India, terzo paese nella classifica delle emissioni di CO2 dopo Cina (al lavoro con il megaimpianto del Gobi) e USA, punta decisamente sulle rinnovabili: il progetto del Madhya Pradesh si aggiunge a quello della regione di Cochin, dove è in lavorazione il primo aeroporto al mondo interamente alimentato ad energia solare, con un risparmio di 300mila tonnellate di CO2 nei prossimi 25 anni. L'obiettivo del governo è sfruttare i 300 giorni di sole in media all'anno, il che significa 5 mila miliardi di kWh da distribuire nel paese ogni anno.

Ma l'India, secondo le parole del primo ministro Narendra Modi pronunciate durante un recente summit in Rajasthan, intende anche dedicare parte di questo patrimonio energetico per aiutare a rifornire di energia alcune nazioni del Pacifico che hanno difficoltà di approvvigionamento e sono a rischio di catastrofi naturali.

25 agosto 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us