Entro i prossimi 18 mesi, nello stato indiano del Madhya Pradesh verrà costruito il più grande impianto solare del mondo: 750 megawatt. Lo ha annunciato il governo indiano, spiegando che l'impianto sorgerà nel distretto di Rewa.
Potenza record. La città solare andrà ad occupare 1500 ettari, sarà divisa in tre segmenti e avrà una potenza installata quasi doppia rispetto ai 392 MW di Ivanpah, l'impianto ubicato nel deserto californiano del Mojave, che fino allo scorso anno però non riusciva a produrre che la metà della potenza teorica. Una volta attiva (marzo 2017), potrebbe dare energia a circa 2 milioni di abitazioni.
L'impegno dell'India. L'India, terzo paese nella classifica delle emissioni di CO2 dopo Cina (al lavoro con il megaimpianto del Gobi) e USA, punta decisamente sulle rinnovabili: il progetto del Madhya Pradesh si aggiunge a quello della regione di Cochin, dove è in lavorazione il primo aeroporto al mondo interamente alimentato ad energia solare, con un risparmio di 300mila tonnellate di CO2 nei prossimi 25 anni. L'obiettivo del governo è sfruttare i 300 giorni di sole in media all'anno, il che significa 5 mila miliardi di kWh da distribuire nel paese ogni anno.
Ma l'India, secondo le parole del primo ministro Narendra Modi pronunciate durante un recente summit in Rajasthan, intende anche dedicare parte di questo patrimonio energetico per aiutare a rifornire di energia alcune nazioni del Pacifico che hanno difficoltà di approvvigionamento e sono a rischio di catastrofi naturali.