Energia

In California il solare diventa obbligatorio

Una legge varata in California rende obbligatoria l’installazione di pannelli solari su tutte le case di nuova costruzione: facciamo i conti per scoprire se davvero conviene all’ambiente e al portafoglio.
 

La California diventa sempre più green. Una legge approvata di recente stabilisce infatti che, a partire dal 1 gennaio 2020, tutte le case di nuova costruzione dovranno disporre di almeno una fonte di energia solare.

Si tratta di una decisione storica, che per la prima volta al mondo viene prese da un ente locale più grande di una singola città. Secondo la California Energy Commission questa norma produrrà una riduzione nell’emissione di CO2 pari al ritiro dalla circolazione di 115.000 autovetture.

Non solo pannelli. La California non è nuova a questo genere di iniziative. La nuova legge si affianca al Climate Commitment varato lo scorso anno che impegna lo stato a produrre metà della propria energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2030.

Oltre che l’installazione di pannelli solari, la nuova legge prevede nuovi standard per migliorare l’isolamento termico degli edifici e l’obbligo di installare fonti luminose a basso consumo per tutte le costruzioni non residenziali.

La norma favorirà tramite sgravi fiscali l’installazione di sistemi di raffrescamento a pompa di calore e di batterie per immagazzinare l’energia elettrica prodotta in eccesso durante il giorno.

Quanto costa il verde. Le nuove disposizioni non sono però state accolte da tutti con grande entusiasmo: la paura è che l’inevitabile aumento del costo degli immobili causato da queste nuove tecnologie non si ripaghi in termini di bollette elettriche più leggere.

Ma è davvero così? Numeri alla mano, la California Energy Commission prova a fare un po’ di chiarezza: a fronte di un maggior costo di $9.500 dollari, i nuovi impianti dovrebbero garantire un risparmio in bolletta di 633 dollari l’anno.

Ciò significa che, al netto dell’inflazione, l’investimento dovrebbe ripagarsi in poco più di 15 anni. Dal 16° anno si dovrebbe iniziare a guadagnare e visto che la durata media di questi apparecchi è di circa 30 anni, il conto economico sembra essere vantaggioso.


Più verde, più ricco. Le politiche messe in pratica dallo stato della California negli ultimi anni, hanno permesso allo stato di spezzare il circolo vizioso secondo il quale un maggior sviluppo economico implica maggiori emissioni di CO2.

Secondo gli ultimi dati tra il 2000 e il 2014 la California ha ridotto le emissioni nocive del 6,3% mentre la sua economia è cresciuta del 28,3%.

16 maggio 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us