Energia

Il Sole in laboratorio

Riprodotta in un laboratorio inglese un'eruzione solare in miniatura. Potrebbe servire a studiare i futuri reattori a fusione.

Il Sole in laboratorio
Riprodotta in un laboratorio inglese un'eruzione solare in miniatura. Potrebbe servire a studiare i futuri reattori a fusione.

Un'eruzione solare: molto più grande e potente di quelle riprodotte in laboratorio.
Un'eruzione solare: molto più grande e potente di quelle riprodotte in laboratorio.

Ormai in laboratorio si può fare di tutto, anche riprodurre un'eruzione solare. L'esperimento è stato condotto da un team di scienziati inglesi che è riuscita a ricreare una certa quantità di plasma (cioè una nuvola di gas surriscaldato e caricato elettricamente) simile a quella che si trova sulla superficie del Sole. Quale è stato il risultato? Che il plasma di laboratorio si è comportato come una versione in miniatura delle eruzioni solari.
La ricerca, condotta presso il Culham Science Centre, vicino a Oxford, fa parte di un'iniziativa intesa a sviluppare la fusione nucleare, ossia l'energia nucleare che permette al Sole si splendere.

Il fenomeno dell'instabilità. L'interesse dei ricercatori si è focalizzato su un fenomeno noto con il nome di “Edge-Localized Modes” (ELM), che consiste in una particolare instabilità che si può formare in un plasma, ai suoi margini. I ricercatori sostengono che quando il plasma raggiunge una precisa instabilità critica si formano i cosiddetti ELM, eventi esplosivi (come le eruzioni solari) in grado di liberare particelle ed energia. Con questa ricerca gli studiosi hanno ottenuto nuove misurazioni degli ELM, insieme a immagini dettagliate delle strutture filamentose a essi associate, in grado di richiamare le immense strutture del plasma presente sulla superficie solare. “Essere in grado di studiare nel dettaglio un'eruzione solare, ci aiuterebbe a capire cosa accade sul Sole, dove le nuvole di plasma sono più grandi e le energie maggiori” , ha affermato lo scienziato Rob Akers. Comprendere gli ELM, inoltre, è importante per la progettazione dei futuri reattori a fusione.

(Notizia aggiornata al 21 novembre 2003)

20 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us