Energia

Il mega impianto solare del Marocco

Sta per entrare in funzione la centrale solare termica più grande al mondo, che soddisferà il fabbisogno energetico di circa un milione di persone.

Il prossimo mese verrà inaugurato in Marocco il più grande impianto solare termico del mondo. Costruito nel deserto sabbioso del Sahara, vicino alla città di Ouarzazate, è grande come 35 campi di calcio e fornirà energia elettrica pulita a circa un milione di persone.

Baciato dal Sole. Il complesso sfrutta tre diverse tecnologie: un sistema a concentrazione solare da 160 MW; un impianto solare termodinamico a specchi parabolici da 300 MW; una serie di collettori parabolici a cilindro da 150 MW complessivi.

Il meccanismo di funzionamento generale (diverso dal fotovoltaico) prevede l'accumulo di radiazioni solari sotto forma di calore, che nel corso della notte viene convertito in elettricità mediante l'ausilio di una turbina a vapore. La resa è garantita dal fatto che gli specchi mobili puntano sempre verso il Sole - una costante nel deserto africano. Si stima che a pieno regime l'impianto produrrà energia per 20 ore al giorno.

Un futuro più verde. La costruzione della mega centrale da 500 MW, ad opera della compagnia saudita ACWA Power, rappresenta il primo passo di un programma molto più ampio, che punta a svincolare il Marocco dall'importazione di combustibili fossili. L'obiettivo è quello di ottenere il 42% dell'energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2020, con un conseguente taglio del 32% delle emissioni di anidride carbonica per il 2030.

La vendita dei megawatt in eccesso potrebbe inoltre favorire il flusso di energia pulita vero l'Europa.

26 novembre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us