Energia

Google ti dice se ti conviene montare i pannelli solari

Con Project Sunroof Google consiglia quali sono le zone migliori della città per installare i pannelli fotovoltaici sui tetti e calcola il risparmio sulla bolletta.

Anche Google si sta dimostrando sensibile al tema dell’energia rinnovabile. Il colosso californiano ha infatti ideato Project Sunroof, una piattaforma online che realizza valutazioni personalizzate per l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto di casa. Si tratta di uno strumento particolarmente utile e immediato se si vuole ottenere una panoramica dei vantaggi del passaggio al solare misurati ad hoc.

Come funziona? Inserendo il proprio indirizzo sul sito di Project Sunroof si riceve una sorta di preventivo completo: Google calcola la quantità di luce solare che riceve il tetto e valuta il risparmio sulla bolletta che si otterrebbe con i pannelli solari.

Per effettuare questa stima Google si serve sia dei dati raccolti tramite Google Maps, come quelli relativi alla posizione della casa (per esempio, indicando la presenza o meno di alberi o di altre strutture che potrebbero fare ombra all’abitazione) e alla conformazione 3D del tetto, sia delle registrazioni meteorologiche annuali.

Un pannello su misura. A questo punto Google consiglia all’utente il tipo di pannello più efficiente per le sue esigenze, considerando le caratteristiche della la casa. Project Sunroof suggerisce poi una lista delle aziende locali alle quali rivolgersi se si sceglie di intraprendere la strada del fotovoltaico.

Un tetto alla volta. L’idea è interessante, ma per ora limitata: al momento Project Sunroof copre infatti solo tre zone – la Bay Area di San Francisco, Fresno e Boston. Google ha però già annunciato l’intenzione di allargare il progetto su scala prima americana, poi mondiale.

19 agosto 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us