Energia

Il Giappone rispolvera l'idea di una "energia solare spaziale"

Si torna a parlare di un sistema in grado di inviare a Terra energia catturata nello spazio: è l'energia solare spaziale e ora forse è la volta buona.

La National Space Society (NSS), una delle più importanti organizzazioni private per lo sviluppo delle ricerche spaziali per fini benefici per l'umanità, ha deciso di sostenere il piano aggiornato del Giappone per lo sfruttamento dell'energia solare spaziale. Il piano prevede una dimostrazione in orbita terrestre di un sistema che, attraverso un satellite appositamente costruito, raccoglierà energia dal Sole per rimandarla sulla Terra. 

Nel 2025? Un primo esperimento dovrebbe essere realizzato entro il 2025. È, questa, una strada che potrebbe portare sulla Terra energia pulita praticamente illimitata e aiutare a "svezzare" la società dall'inquinamento dei combustibili fossili. Spiega Dale Skran, responsabile della NSS: «L'energia solare spaziale può fornire  alle persone della Terra enormi quantità di energia pulita e priva di emissioni di carbonio, ogni giorno, 365 giorni all'anno. Non è necessaria una nuova comprensione della fisica, ma dobbiamo solo spendere soldi ora, per rendere questa tecnologia alla portata di tutti».

Al di fuori dell'atmosfera terrestre, la luce del Sole è fino a 11 volte più intensa rispetto a quella che raggiunge la Terra e tutta l'energia raccolta lassù potrebbe essere trasmessa a Terra sotto forma di microonde e riconvertita in energia elettrica. 

Fantascienza? Macché! Nonostante l'ipotesi possa sembrare quasi fantascientifica, non si tratta di un'idea nuova: esistono già le tecnologie che permettono di ottenere risultati importanti. Tant'è vero che il Regno Unito ha già da tempo sviluppato una proposta per fornire un proprio satellite solare spaziale che possa essere operativo entro il 2040. 

Il concetto di energia solare spaziale è stato proposto per la prima volta dal pioniere russo dei razzi Konstantin Tsiolkovsky oltre 100 anni fa, ma è rimasto chiuso…  nelle trame di certe storie di fantascienza, fino a quando non sono emersi i primi progetti di ingegneri negli anni '60 e '70. Con i recenti progressi e l'avvento di tecnologie che stanno rendendo i lanci molto più economici, sembra giunto il momento buono per promuovere le tecnologie chiave che dimostrerebbero la fattibilità pratica di questo tipo di progetto.

È il momento! Spiega John Mankins, un esperto riconosciuto di energia solare spaziale: «Tradizionalmente l'energia solare spaziale è stata considerata un progetto tecnicamente fattibile, ma non economicamente competitiva con altre forme di produzione di elettricità. Tuttavia, i progressi della robotica dovrebbero rendere la costruzione e il funzionamento di grandi sistemi spaziali molto meno costosi rispetto all'impiego di astronauti (previsto quando si iniziò a parlare di energia solare spaziale, ndr) che debbano lavorare nello spazio.

Inoltre una nuova generazione di veicoli di lancio molto potenti, a basso costo e riutilizzabili, come Starship di SpaceX, si stanno avvicinando rapidamente a diventare realtà e, con essi, la possibilità di lanciare grandi carichi nello spazio a costi molto contenuti».

I design modulari saranno costituiti da milioni di "pannelli sandwich" autoassemblanti delle dimensioni di una scatola per pizza, con celle solari da un lato e trasmettitori dall'altro: questo, secondo l'esperto, porterà grandi economie di scala, rendendo l'energia solare spaziale molto più conveniente che mai.

20 febbraio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us