Energia

Gas: una rete che attraversa tutta Italia

Una rete enorme e ipertecnologica attraversa l'Italia per portare il gas ai punti di distribuzione.

Accendere la luce, usare l'acqua calda o cucinare la pasta. Sono situazioni normalissime, che molti milioni di persone ripetono ogni giorno. E sono in gran parte rese possibili dalla combustione di gas. Gas che si muove lungo una lunga rete che attraversa l'Italia e arriva alle porte delle città, dopo aver viaggiato per migliaia di chilometri, partendo dai giacimenti che sono principalmente all'estero. Ma come funziona questo sistema? Quanta tecnologia c'è nei metanodotti italiani?

Il sistema che consente al gas metano di raggiungere le case e le aziende degli italiani si articola in una ramificata rete di metanodotti e di allacciamenti. Per semplificare, il processo avviene in due fasi. La prima è il trasporto, che veicola il gas dai punti di accesso in Italia, cioè gli sbocchi dei metanodotti internazionali o gli impianti di rigassificazione, ai "punti di consegna". Da questi, avviene poi la distribuzione, o consegna "dell'ultimo miglio", grazie alla quale il gas raggiunge case, industrie e uffici.

Questa seconda fase è gestita da alcune aziende di distribuzione, mentre il trasporto, momento fondamentale della filiera che comprende anche rigassificazione e stoccaggio, è appannaggio del gruppo Snam il primo operatore in Europa in questo settore, con una rete che si estende a livello continentale per circa 38.000 km, di cui quasi 33.000 proprio in Italia.

Nel 1950 la rete italiana di metanodotti non superava i 700 km e si sviluppava lungo una dorsale che univa la costa adriatica, dove si trovavano importanti giacimenti, con Lombardia e Piemonte, fino al confine con la Svizzera, al passo Gries, uno degli attuali 5 entry point via gasdotto attraverso cui il gas può entrare in Italia.

Oggi i metanodotti gestiti da Snam consentono di fare fronte a una domanda di gas che in Italia, nel 2023, ha superato i 61 miliardi di metri cubi. Gli attuali punti di accesso non si limitano agli ingressi in Italia dei metanodotti provenienti da Nord, Est e Sud, ma includono anche gli impianti di rigassificazione, dove il GNL, gas naturale liquefatto trasportato da speciali navi metaniere, viene riportato al suo stato gassoso e poi immesso in rete. Al momento i rigassificatori sono quattro, a Rovigo (Veneto), Panigaglia (Liguria), Piombino e Livorno (Toscana). Nel 2025 se ne aggiungerà un quinto, a Ravenna (Emilia-Romagna).

Il parco infrastrutturale gestito da Snam comprende inoltre nove siti di stoccaggio, 13 centrali di compressione (servono a regolare la pressione di immissione del gas nelle tubature) e 48 centri di manutenzione, presenti in tutta Italia.

L'attività e lo stato di salute di queste infrastrutture sono presidiati da un centro di dispacciamento che le monitora e controlla a distanza in modo integrato.

La rete di trasporto del gas, già oggi, viene pensata, progettata e in qualche caso adattata per un trasporto "multi-molecola", come viene definito in gergo tecnico, cioè capace di accogliere, oltre al gas naturale, anche il biometano, l'idrogeno e l'anidride carbonica derivante dai processi di cattura, abilitando così decarbonizzazione e transizione energetica.

Questo articolo fa parte di una serie sul trasporto del gas in Italia e sulla tecnologia e le innovazioni che lo rendono possibile realizzato in collaborazione con Snam. Trovi tutti gli articoli qui.

4 luglio 2024
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us