Energia

Fukushima, la decontaminazione procede con estrema lentezza

Proseguono i lavori della TEPCO per rimuovere le barre di combustibile esausto dai reattori della centrale danneggiata. Ma per l'accuratezza necessaria e l'altissimo livello di radiazioni ci vorranno molti decenni per ripulire l'impianto.

A luglio di quest'anno, un robot subacqueo controllato da remoto è riuscito a fotografare per la prima volta, a sei anni dall'incidente, le barre fuse di combustibile radioattivo nel reattore 3 dell'impianto nucleare di Fukushima Daiichi.

Mossa tardiva. I vertici della TEPCO hanno fatto sapere che, ora che sanno dove si trovano i resti da rimuovere, sarà possibile organizzare i primi piani di recupero. Ma queste operazioni - secondo il New York Times, che ha fatto il punto sulla progressione dei lavori - si preannunciano lunghe almeno tre o quattro decenni, e del costo di decine di miliardi di dollari.

L'idea della compagnia elettrica giapponese è arrivare a distruggere completamente l'impianto danneggiato dallo tsunami del 2011 in Giappone, e non ricoprirlo con un sarcofago come è stato fatto con Chernobyl.

Ultraresistenti. L'avvio delle operazioni per rimuovere le barre di combustibile esauste dai nuclei di uno dei tre reattori fusi (quale, ancora non si sa) non è previsto prima del 2021, una data che segnerà il decimo anniversario del disastro. Prima infatti occorrerà creare una nuova generazione di robot capaci di sopportare i livelli altissimi di radiazioni, sufficienti ad uccidere un umano in pochi minuti, e annientare una macchina in poche ore.

Un centro di ricerca da 100 milioni di dollari è stato allestito nelle vicinanze, proprio a questo scopo. Intanto sul tetto del reattore numero 3 è in allestimento una gru che dovrebbe prelevare 566 barre dalle piscine dell'impianto, ma non entrerà in funzione prima dell'aprile 2018.

I centri abitati. La rimozione delle scorie radioattive dai dintorni della centrale, come fanghi e ceneri fuoriusciti in seguito all'incidente, è invece appena cominciata. I livelli di radiazione nell'area rimangono ancora diverse volte più alti della norma, nonostante il governo stia facendo pressione ai residenti per tornare nelle proprie abitazioni.

20 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us