Energia

Fukushima Dai-ichi: almeno 30 anni per ripulire la centrale nucleare

Nel 2011 il disastro nucleare di Fukushima, innescato dal terremoto e dallo tsunami, ma le operazioni di smantellamento e messa in sicurezza sono ancora all'inizio.

L'11 marzo 2011 un terremoto di magnitudo 9 e uno tsunami innescarono (anche) il disastro nucleare di Fukushima, in Giappone. I lavori di smantellamento delle strutture danneggiate delle centrali di Fukushima I (Dai-ichi) e II (Dai-ni) e di rimozione dei materiali radioattivi sono ancora ai nastri di partenza. Secondo le stime fin troppo ottimistiche della Tepco (Tokyo Electric Power Co.), la società che gestisce quegli impianti, occorreranno 30 anni e 76 miliardi di dollari per recuperare il combustibile nucleare inutilizzato, rimuovere i detriti fusi delle barre, demolire i reattori e sbarazzarsi dell'acqua di raffreddamento contaminata che continua ad accumularsi nelle vasche di contenimento della centrale.

Dal sisma all'esplosione. Il terremoto che quel giorno fece tremare la regione del Tōhoku, la parte nord-orientale dell'isola di Honshu, provocò un blackout delle linee elettriche della centrale di Fukushima Dai-ichi, che si appoggiò allora ai generatori di emergenza, allagati tuttavia dallo tsunami 50 minuti dopo le scosse.

La mancanza di elettricità mandò fuori uso le pompe per la circolazione dell'acqua di raffreddamento: il calore si accumulò allora nei noccioli dei reattori coinvolti, che si danneggiarono e sprigionarono vapori radioattivi e idrogeno. Fu la crescente pressione nei piani superiori degli edifici a provocare nei giorni seguenti diverse esplosioni nelle unità 1, 3 e 4 della centrale, e a liberare a più riprese in atmosfera emissioni radioattive.

Che cosa resta da fare. Ora occorre intervenire su più livelli. Il primo riguarda il recupero delle barre di combustibile ancora posizionate nella parte superiore dei reattori. La Tepco ha da poco annunciato di aver completato la rimozione di tutte le 566 barre del reattore 3, il primo per il quale sia stato completato il delicato lavoro, eseguito in modo automatizzato con una gru azionata a distanza. La rimozione da tutti e tre i reattori della centrale di Dai-ichi dovrebbe essere completata per il 2031 - ma questa è "la parte facile" del processo di smantellamento.

Più difficile sarà rimuovere il materiale fuso all'interno del contenitore del nocciolo, del quale si ignorano le quantità, lo stato e persino l'esatta localizzazione; il prossimo anno si testerà un braccio meccanico operato da remoto per rimuovere piccole quantità di detriti nel reattore numero 2, che presenta quantità di radiazioni e calore talmente elevati da danneggiare persino i robot.

acqua radioattiva. La sfida più urgente resta tuttavia quella di sbarazzarsi delle ingenti quantità d'acqua di falda pompate nei circuiti e sugli edifici delle centrali, in emergenza, per abbattere in parte il calore e contenere la fusione dei noccioli - acqua, pertanto, contaminata.

In dieci anni se ne sono accumulate 1,24 milioni di tonnellate, oggi stoccate in più di mille serbatoi che occupano pressoché tutto lo spazio disponibile nell'area delle centrali.
 
L'acqua è stata trattata per essere depurata da molti elementi radioattivi, ma rimane contaminata da trizio, un isotopo dell'idrogeno relativamente poco dannoso e assai difficile da separare dalle molecole di H2O.

panni sporchi da lavare in mare. Poiché il decadimento del trizio rilascia soltanto radiazioni beta a bassa energia e l'isotopo è anche naturalmente prodotto nell'alta atmosfera, la sua presenza suscita modeste preoccupazioni per la salute. Perplessità in più nascono dalla presenza nelle acque trattate anche di altri isotopi radioattivi, come rutenio, cobalto, stronzio e plutonio.
 
Dal canto suo la Tepco ha promesso che ridurrà la loro quantità il più possibile, ma il tempo stringe: al ritmo attuale di 160 tonnellate di acqua in più al giorno, lo spazio di stoccaggio sarà esaurito nell'estate 2022 - e a quel punto non vi saranno che soluzioni di emergenza. La proposta più accreditata tra quelle sul tavolo è di permettere che l'acqua venga liberata in mare, nei prossimi decenni, in modo misurato e progressivo, così che gli elementi radioattivi si diluiscano nell'oceano. Una soluzione che preoccupa molti, dagli ambientalisti all'industria ittica.

10 marzo 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us