Energia

La frenata dei treni che accende le stazioni

La metropolitana di Londra sperimenta un innovativo sistema di frenata rigenerativa in grado di recuperare l'energia dissipata dai treni in frenata per convertirla in corrente elettrica. E funziona.

Frena che ti ricarichi: nel giro di qualche anno potrebbe diventare il nuovo slogan della metropolitana di Londra. London Underground sta infatti sperimentando una nuova tecnologia per la produzione di corrente elettrica durante le frenate dei treni al loro ingresso in stazione, con un sistema analogo a quello adottato da tempo nei veicoli ibridi ed elettrici.

Metro...verde. I primi risultati sono incoraggianti: secondo l’azienda già nei primi giorni di test la produzione di corrente elettrica si è attestata intorno a 1 Megawattora al giorno, abbastanza per rendere autonoma due giorni la settimana un’intera stazione di medie dimensioni.

Ma come funziona questa tecnologia? Durante la frenata uno speciale sistema recupera l’energia che solitamente viene dissipata sotto forma di calore dall’attrito dei freni e la trasforma in corrente elettrica che viene immessa sulla rete. A Londra il primo inverter per il recupero della corrente elettrica prodotta dai freni è stato installato nei pressi di Victoria Station.

Passeggeri al fresco. Il sistema non solo potrebbe contribuire a migliorare i conti dell’azienda ma anche il benessere dei passeggeri, per esempio recuperando il calore generato dai treni e riducendo la temperatura all’interno delle stazioni, soprattutto durante i mesi estivi, e abbassando i costi di condizionamento.

1 ottobre 2015 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us