Energia

2016: cala l'uso del carbone

Cina e India hanno ridotto l'uso del carbone: un passo in avanti per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, ma ancora non basta.

L’energia elettrica prodotta nel mondo a partire dal carbone è scesa del 14% durante la prima metà del 2016. Lo rivela un rapporto della Global Coal Plant Tracker.

La produzione di energia dal carbone era già in discesa, negli ultimi anni, ma a tassi notevolmente inferiore a quanto successo in questi primi 6 mesi del 2016. Secondo i dati, l’energia elettrica prodotta da carbone è scesa da 1.090 gigawatt all’inizio del 2016 a 932 GW in luglio. La riduzione, 158 gigawatt, è paragonabile a tutta l’energia prodotta da carbone nell’Unione Europea. Ma non sono stati i Paesi europei gli artefici principali della riduzione, bensì la Cina (-114 GW) e l’India (-40 GW).

carbone, energia elettrica, gas serra, riscaldamento globale, inquinamento
La riduzione nella produzione di energia elettrica da carbone nei primi mesi del 2016: clicca sull'immagine per ingrandirla. © IEA

I nuovi Paesi virtuosi. Negli ultimi mesi Cina e India avevano annunciato importanti provvedimenti mirati a una forte riduzione delle centrali a carbone. Anche altri Paesi del sudest asiatico hanno seguito il loro esempio: il Vietnam, ad esempio, ha rivisto il suo piano energetico e cancellato o rinviato la costruzione di nuve centrali a carbone per un totale di 23 GW, e l’Indonesia, che ha spostato a data da definire la costruzione di centrali a carbone per 7 GW.

Non basta. Va comunque sottolineato che nonostante questi risultati, benché positivi per la riduzione di gas serra e di particolato atmosferico, l’uso del carbone nel mondo (con i tanti progetti di costruzione di nuove centrali) produrrà una quantità di anidride carbonica che non permetterà di contenere l’aumento della temperatura terrestre al di sotto di 1,5 °C.

Le proiezioni suggeriscono che non diminuiranno neppure i decessi correlati all’inquinamento atmosferico, che secondo la International energy agency (IEA) sono 6,5 milioni di persone l'anno.

11 settembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us