Energia

Varato a St Malo Energy Observer, il Solar Impulse dei mari

Era una barca a vela ora è diventata la prima barca a idrogeno che proverà a fare il giro del mondo e a dimostrare che le energie rinnovabili possono arrivare ovunque.

Energy Observer, la prima imbarcazione al mondo a idrogeno è stata da poco varata nelle acque di Saint-Malo, in Francia. Il “battesimo” marino è la prima tappa di un viaggio intorno al mondo che in 6 anni toccherà 101 porti in 50 paesi.

Energy Observer è un catamarano dall’aspetto futuristico: è coperto da 130 m2 di pannelli solari, due turbine eoliche alimentano i motori elettrici ed è dotato persino di uno smart kite di 50m2 (una vela che assomiglia a un paracadute) che, quando le condizioni del vento saranno favorevoli, darà il suo contributo alla propulsione della barca!

idrogeno fai-da-te. L’obiettivo di quest’impresa non è la velocità, sono ben altri i record che Energy Observer intende battere, e non da poco. È la prima imbarcazione autosufficiente e a zero emissioni di gas serra; la prima alimentata da idrogeno autoprodotto e accumulato a bordo utilizzando energie rinnovabili: tutto è alimentato dal sole, dal vento e dall'acqua.

La novità più importante di questo catamarano hi-tech è proprio l’idrogeno, il sogno di tutte le energie, non solo perché non produce scorie (la sua ossidazione, produce acqua!) ma soprattutto per la densità di energia che contiene: con 1 kg di idrogeno, si possono percorrere 100 km, e se potessimo utilizzarlo per caricare un telefonino, basterebbero pochi secondi per farlo funzionare un’intera settimana.

Tutto sul funzionamento di Energy Observer e il modello 3D del catamarano da osservare con la app della Realtà Aumentata li trovi sul numero 294 di Focus in edicola fino al 21 aprile (e in digitale per sempre.

LAboratorio galleggiante. Ma c’è ancora molta strada da percorrere per estendere l’uso dell’idrogeno come combustibile su vasta scala. Energy Observer è un vero e proprio laboratorio galleggiante per sperimentare la catena di produzione dell’idrogeno in modo efficiente e a basso costo. Riuscire a farlo in un ambiente ostile come quello marino, dall’Artico all’equatore, è una grande sfida.

Alla guida del catamarano ci saranno due avventurieri uniti dalla passione per il mare: il capitano Victorien Erussard, velista professionista, vincitore di grandi regate transoceaniche, e il capo spedizione Jérôme Delafosse, esploratore e documentarista del mare, subacqueo, appassionato di squali (si è immerso senza gabbia per fotografare lo squalo bianco).

18 aprile 2017 Paola Catapano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us