Energia

Energie rinnovabili: motore per il futuro?

È possibile una società il cui sviluppo sia compatibile con la tutela delle nostre risorse energetiche e il rispetto del territorio? Un dibattito "dal vivo", in video dall'aula magna dell'Università di Ferrara, cui tutti possono partecipare in diretta via e-mail o telefono (marzo 2010).

Fino a questo momento lo sviluppo della società è sempre stato legato a un incremento dei consumi energetici. L'energia che produciamo viene spesa ogni giorno per i trasporti, per il riscaldamento, per le attività industriali, per le comunicazioni... Tutto questo viene percepito come un miglioramento delle condizioni di vita e una "evoluzione" della società. La popolazione mondiale, tuttavia, sta aumentando a un ritmo vertiginoso e non è possibile proiettare i consumi attuali su una fascia sempre crescente di popolazione, in quanto le risorse energetiche che attualmente stiamo sfruttando non sono rinnovabili.

I VENERDÌ DELL'UNIVERSO

# Energie rinnovabili, sostenibilità e sviluppo: la presentazione dell'incontro e del relatore.
# venerdì 19 marzo, ore 21:15: la diretta in streaming video da questo indirizzo.
# l'indirizzo e-mail per inviare domande durante il dibattito.
# 0532/974748: il numero di telefono per fare domande in diretta durante il dibattito.
# il forum, dove lasciare le domande che Focus.it selezionerà e invierà al professor Donato Vincenzi.

Donato Vincenzi, venerdì 19 marzo alle 21:15

18 marzo 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us