Energia

Il mega impianto fotovoltaico della Cina

Il governo cinese sta costruendo un impianto da 25 km quadrati nel deserto dei Gobi, per alimentare un milione di abitazioni.

Le città della Cina hanno raggiunto livelli di inquinamento impressionanti, ma il governo centrale è impegnato in investimenti sempre più massicci sul fronte delle energie rinnovabili. L'ultima iniziativa è la realizzazione del suo primo impianto fotovoltaico commerciale, una struttura di 25 chilometri quadrati nel deserto del Gobi che, una volta completata, fornirà energia a più di un milione di abitazioni nella provincia del Qinghai.

Il cuore di questo gigantesco impianto, la cui costruzione è già iniziata, saranno sei torri solari da 135 megawatt l'una. A regime permetterà ogni anno di ridurre di 4,6 milioni di tonnellate l'utilizzo di carbone, tagliando di 896mila tonnellate le emissioni di diossido di carbonio (CO2, anidride carbonica).

Dall'inizio del 2015 la Cina ha aggiunto 5 gigawatt di energia fotovoltaica al suo sistema di distribuzione energetica e punta a raggiungere i 17,8 gigawatt di produzione da nuovi impianti entro la fine del 2015.

7 agosto 2015 filippo ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us