Energia

Fotovoltaico: arriva il solare galleggiante?

Energia: si sperimenta l'installazione di impianti fotovoltaici su acque di laghi o canali di irrigazione. I pro e i contro.

Il prezzo di petrolio e gas, già alle stelle dopo due anni di pandemia, potrebbero ricevere un'altra spinta verso l'alto a causa dell'aggressione russa in Ucraina e delle sanzioni che la comunità occidentale ha deciso di applicare alla Russia - che avranno anche conseguenze sui nostri portafogli.

A tutto solare. E mentre l'Italia a dicembre 2021 ha deciso di riattivare le centrali a carbone di La Spezia e Monfalcone in previsione di una limitazione delle forniture dai Paesi dell'est, in tutto il mondo si guarda con sempre maggior favore alle energie rinnovabili, prima fra tutte il fotovoltaico.

A dirla tutta, anche il solare non è proprio a impatto zero: i pannelli fotovoltaici consumano suolo e sono poi complessi da smaltire, e la loro installazione rischia di andare a discapito di altri utilizzi, per esempio quello agricolo.  Per questo motivo una delle soluzioni che si stanno soppesando è il cosiddetto solare galleggiante, che prevede la realizzazione di impianti solari da collocare come copertura di canali e bacini artificiali.

Galleggiante è meglio. Dal punto di vista tecnico la soluzione non è particolarmente complessa: basta montare i pannelli su supporti di plastica in grado di galleggiare: secondo gli esperti la loro collocazione su specchi e corsi d'acqua artificiali non avrebbe grande impatto sull'ecosistema locale, limiterebbe l'evaporazione nelle zone particolarmente siccitose e, soprattutto, ridurrebbe praticamente a zero il consumo addizionale di suolo.

Non solo: l'acqua farebbe da refrigerante per abbassare la temperatura dei pannelli, che rendono meglio a temperature non troppo elevate. A parità di superficie un impianto galleggiante rende circa il 15% in più di uno sulla terraferma proprio grazie all'effetto refrigerante dell'acqua.

Al momento solo il 2% della produzione fotovoltaica mondiale avviene in impianti galleggianti, ma secondo gli esperti potrebbe essere una soluzione per aumentare significativamente la produzione di energie rinnovabili.

Non mancano comunque i punti da chiarire: i galleggianti di plastica delle floating farm potrebbero degradarsi e rilasciare nell'ambiente le solite microplastiche; la copertura in pannelli solari, poi, renderebbe inaccessibile vaste porzioni di superficie d'acqua a uccelli e altri animali, con tutte le conseguenze del caso.

Chi ci sta provando. La soluzione sembra comunque promettente e non mancano gli espertimenti sul campo o, meglio, sull'acqua. In California un bacino per la raccolta delle acque reflue è stato ricoperto con pannelli fotovoltaici per un impianto da 5 megawatt di potenza, mentre la Corea del Sud ha iniziato interessanti test sul bacino idroelettrico di una grande diga, arrivando a 41 megawatt.

E a Singapore l'azienda energetica SunSeap ha varato il primo impianto galleggiante del Paese in una baia ben riparata da mareggiate ed eventi avversi. Al momento, infatti, l'installazione di impianti solari in mare non è un'opzione considerata a causa di variabili imprevedibili legate al vento e alle onde.

3 marzo 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us