Energia

Energia pulita, la ricetta di Bill Gates

Il magnate investe 2 miliardi di dollari ed espone un vademecum in tre punti su come uomini e nazioni dovrebbero comportarsi per fare fronte agli inevitabili conseguenze dei cambiamenti climatici.

Attraverso un post sul suo blog personale, Bill Gates prende ancora una volta posizione rispetto ai cambiamenti climatici rendendo pubblica una sua ricetta per un futuro che scongiuri un ulteriore riscaldamento globale. E annuncia di avere raddoppiato il capitale personale investito nella ricerca sulle energie rinnovabili, portandolo a 2 miliardi di dollari.

C'è ottimismo. Queste iniziative si basano sulla convinzione che «i prossimi cinque anni porteranno molte svolte fondamentali che ci aiuteranno a risolvere il problema dei cambiamenti climatici».

Incentivi per l'innovazione. È chiaro, però, che i 2 miliardi di Bill Gates possono poco se non sono affiancati da energiche iniziative da parte dei governi. E qui si inserisce la ricetta in tre punti suggerita dal magnate.

Primo: aumentare di almeno 2-3 volte gli investimenti pubblici, che sono fondamentali perché, almeno in prima battuta, «i benefici per la società sono enormemente maggiori dei possibili ritorni economici per gli investitori».

Secondo: bisogna modificare il mercato in modo che tenga conto dell'impatto sulla salute e sull'ambiente. Se il prezzo di un prodotto fosse determinato anche da questi fattori, allora si innescherebbe una naturale corsa verso le energie rinnovabili.

Terzo: siccome alcuni cambiamenti climatici sono comunque inevitabili, i Paesi avanzati dovranno avere particolare riguardo per le nazioni povere, cioè quelle che ne subiranno maggiormente le conseguenze. È un dovere morale, scrive Bill Gates, perché quelle nazioni che hanno minori, o nulle, responsabilità.

13 agosto 2015 Aldo Fresia
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us