Energia

Quanti tipi di rifiuti radioattivi ci sono?

In Italia, la Legge identifica tre categorie di rifiuti nucleari.


I CATEGORIA Sono i rifiuti a bassa attività (Low Level Waste, LLW) il cui tempo di decadimento radioattivo è dell'ordine di qualche mese fino a un massimo di alcuni anni. Provengono generalmente da installazioni nucleari, applicazioni medicali e industriali e dalla ricerca scientifica: sono materiali contaminati quali carta, stracci, indumenti protettivi, filtri, liquidi vari (soluzioni acquose o organiche) eccetera.


II CATEGORIA Sono i rifiuti a media attività (Intermediate Level Waste, ILW) il cui tempo di decadimento radioattivo varia da qualche decina ad alcune centinaia di anni. In questa categoria rientrano in gran parte i rifiuti provenienti da particolari cicli di produzione degli impianti nucleari e soprattutto dalle centrali elettronucleari di potenza e da alcuni particolari impieghi medici, industriali e di ricerca scientifica. Vi rientrano parti e componenti di impianto derivanti dalle operazioni di decommissioning (smantellamento) degli impianti nucleari oltre a scarti di lavorazione, rottami metallici, liquidi vari, fanghi, resine esaurite eccetera.


III CATEGORIA Sono i rifiuti ad alta attività (High Level Waste, HLW) il cui tempo di decadimento radioattivo raggiunge migliaia di anni e oltre e contengono la maggior parte dei prodotti di fissione e dei transuranici prodotti nel reattore.
In questa categoria rientrano in particolare:
- i rifiuti liquidi ad alta attività specifica derivanti dal primo ciclo di estrazione degli impianti di riprocessamento (o liquidi equivalenti) e i solidi in cui questi liquidi possono essere convertiti.
- i rifiuti contenenti emettitori di alfa e neutroni provenienti essenzialmente dai laboratori di ricerca scientifica, da usi medici e industriali, dagli impianti di fabbricazione degli elementi di combustibile ad ossido misto e dagli impianti di riprocessamento.


Il combustibile nucleare esaurito non è considerato generalmente rifiuto, in quanto contiene ancora una notevole quantità di materiale fissile utile, che può essere recuperato tramite processi chimici (riprocessamento). Nel caso in cui venga deciso di smaltirlo tal quale, costituisce invece rifiuto di III categoria.

[Fonte: Sogin]

18 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us