Energia

Che cos'è il plutonio?

Il plutonio è un elemento fissile, molto raro sulla Terra in quanto residuo della formazione del nostro Sistema Solare e ormai quasi del tutto scomparso per effetto del suo decadimento in altri elementi: la maggior parte del plutonio esistente proviene perciò da reattori per la ricerca scientifica o da reattori appositi per la produzione di questo elemento.

In piccole percentuali si ottiene anche dal riprocessamento del combustibile esausto di una centrale nucleare (vedi Rifiuti nucleari: che fare?), ma per quanto possa avere applicazioni militari non è della "gradazione giusta" per la costruzione di bombe nucleari. Il minerale utilizzabile in ambito militare è prodotto a partire da uranio ad alto o altissimo arricchimento (dal 20% in su: vedi anche il nostro multimedia L'Uranio serve ricco)

Questo in parte spiega sia i motivi delle tensioni internazionali attorno alla questione dell'arricchimento dell'uranio e della proliferazione nucleare, sia le ragioni di alcuni Paesi - come Russia e Stati Uniti - che ostacolano la diffusione di alcune tecnologie di riprocessamento per evitare la diffusione di competenze in questo ambito critico.

Con le tecnologie civili di riprocessamento adottate da altri Paesi, come la Francia o l'Inghilterra, si ottiene un prodotto riutilizzabile solamente come combustibile: utilizzato in varie combinazioni con l'uranio dà luogo al MOX - un ossido di uranio e plutonio che può essere utilizzato nelle centrali francesi EPR - o al MOX2, un combustibile ancora in via di sperimentazione.

18 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us