Energia

Energia "gialla" dalle banane

Come trasformare gli scarti (di banane) in elettricità.

Energia "gialla" dalle banane
Come trasformare gli scarti (di banane) in elettricità.

Migliaia di banane imperfette buttate in un canale di irrigazione in Costa Rica. In Australia è allo studio un metodo per ricavare energia da questi scarti.
Migliaia di banane imperfette buttate in un canale di irrigazione in Costa Rica. In Australia è allo studio un metodo per ricavare energia da questi scarti.

Le banane - si sa - oltre a essere un frutto molto apprezzato, possono essere utilizzate per diletto in numerosi modi, non ultimo quello di impiegarle come finte pistole per giocare con i nipotini piccoli. Ma c'è già chi sta studiando utilizzi più "fruttuosi". L'associazione dei produttori australiani di banane ha infatti varato un progetto di ricerca per utilizzare le banane di scarto come fonte di energia. Ogni anno i coltivatori del Queensland (una regione dell'Australia) sono costretti a scartare una banana su tre, pari ad almeno 40 mila tonnellate, perché ammaccate o di colore non perfetto.
Dagli avanzi ai watt. Questa montagna di scarti è abitualmente utilizzata per alimentare i bovini o come concime. Perché non utilizzarla invece come fonte di energia? Il progetto prevede che le banane, fatte fermentare grazie all'azione di alcuni batteri, produrrebbero metano che verrebbe fatto defluire verso una turbina e trasformato in elettricità. Dalle prime stime, naturalmente molto approssimative, si presume che l'energia "gialla" sia in grado di fornire elettricità a circa 500 case. La ricerca, condotta dall'università del Queensland a Brisbane, dovrà scoprire come rendere efficiente e non inquinante il metodo di produzione di energia.

(Notizia aggiornata al 3 giugno 2004)

3 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us