Energia

L'8% dell'energia prodotta in Europa nel 2014 è venuta dal vento

Buone notizie sul fronte dell'energia eolica: nel 2014 l'Unione Europea ha preso dal vento l'8% del suo fabbisogno di elettricità

Il raggiungimento del 20% di produzione di energia da fonti rinnovabili, rispetto alla richiesta globale di energia, è una delle finalità del cosiddetto Obiettivo 20-20-20, che i Paesi dell'Unione Europea si sono impegnati a raggiungere entro il 2020. Gli altri due "20" corrispondono ad altrettanti obiettivi: la riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica (rispetto ai livelli del 1990) e l'aumento di rendimento ed efficienza energetica del 20%.

La produzione più efficiente di energia eolica è quella prodotta in mare lontano dalle coste. Ma è anche la più costosa da produrre.

Il vento all'8%. Una buona notizia arriva dall’ultimo "report" della Commissione Europea sull'energia eolica che si produce sul nostro continente: a fine 2014 era all’8% dell’energia elettrica richiesta. Un valore percentuale che corrisponde a 129 GW (gigawatt, milioni di Watt), in grado di soddisfare (singolarmente) le esigenze di Paesi come il Belgio, l’Olanda, la Grecia e l’Irlanda.

L'impatto visivo delle pale eoliche p spesso criticata anche dagli ambientalisti

In crescita ovunque. Secondo il Joint Research Centre della UE, entro il 2020 l’eolico potrebbe fornire il 12% della richiesta di energia dei Paesi dell'Unione. Una crescita che va di pari passo con quella segnata a livello mondiale (dai 3 GW di una ventina di anni fa agli attuali 370 GW).

Nel solo 2014 la crescita è stata del 48% rispetto al 2013. Lo sviluppo eolico europeo, sia di impianti su terraferma che in mare (offshore), hanno permesso a Paesi come la Danimarca, il Portogallo, l’Irlanda, la Spagna, la Romania e la Germania ci generare dal 10% al 40% della loro richiesta di energia elettrica dal vento.

Per limitare il rumore ed ottenere una sempre maggiore efficienza si cercano nuove strade nella forma e nella dimensione delle pale eoliche

Contestata. Le premesse e le promesse sono buone, ma va anche ricordato che l’energia eolica è, tra le fonti rinnovabili, la più discussa per l’impatto produce sull’ambiente dal punto di vista visivo, per il rumore prodotto dalle pale e per la moria di volatili che finiscono tra le pale stesse.

27 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us