Energia

Dopo Fukushima: quante sono le centrali nucleari nel mondo?

Fukushima o no, l'energia nucleare nel mondo cresce.

L'11 marzo 2011 lo tsunami prodotto da un terremoto colpì la costa orientale del Giappone provocando (anche) il peggior disastro nucleare dai tempi di Chernobyl (26 aprile 1986).

L'onda che ha colpito la centrale nucleare di Fukushima ha messo fuori uso due reattori e gli impianti di raffreddamento di almeno una piscina di stoccaggio del combustibile esausto, con conseguenze drammatiche, che hanno portato all'evacuazione di oltre 100.000 persone che probabilmente non potranno mai rientrare nelle loro case.

Messi di fronte alle conseguenze di un disastro nucleare, era sembrato che i leader politici di tutto il mondo volessero procedere alla progressiva, ma definitiva, denuclearizzazione. Tuttavia, anche se gli investimenti in queste tecnologie hanno subito una iniziale battuta d'arresto, in particolare in Occidente, oggi sono ripresi: come si può vedere dal grafico, sono centinaia i rettori operativi e decine quelli in costruzione.

Fukushima o no, l'energia nucleare nel mondo cresce, soprattutto in Asia. Solamente in Cina i reattori in costruzione sono 24: in attività aumenteranno la capacità elettronucleare del Paese del 66%.

Ancora oggi la situazione a Fukushima è critica: non solo è impossibile fare previsioni per un ritorno alla normalità, ma in futuro potrebbero esserci altre e ancora più serie conseguenze. Tuttavia per molti Paesi, in particolare per le economie in rapida crescita e affamate di energia, il nucleare è una soluzione, spesso rivestita anche da motivazioni ambientaliste che fanno riferimento alla necessità di ridurre le emissioni prodotte dagli impianti a combustibili fossili.

Vedi anche

11 marzo 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us