Energia

Dal sottosuolo l'energia per il futuro?

Avere la maggior parte dell’energia per illuminare o riscaldare le case, dal sottosuolo potrebbe essere possibile dal 2050, negli Stati Uniti. Ne sono convinti gli scienziati del Massachusetts Institute of Technology (Usa) che sostengono sia possibile ottenere un buon risultato con un investimento “conveniente”. L’analisi fatta dai ricercatori tra costi e produzione, indica che per lo sfruttamento di questo tipo di energia saranno sufficienti un miliardo di dollari da qui a 40 anni. Una cifra di molto inferiore rispetto alla costruzione di nuove centrali nucleari o a carbone. Nonostante i geyser vengano sfruttati, in alcune zone del pianeta, sin dagli anni ’20, l’utilizzo di questa risorsa non si è mai affermato su vasta scala. Si è sempre pensato, infatti, che le sorgenti di questo tipo siano troppo poche e poco redditizie.
Oggi però il progetto del MIT mira a sfruttare l’energia geotermica anche dove non ci sono i soffioni naturali, le fessure che fanno emergere in superficie il calore delle profondità terrestri. Si tratterebbe quindi di costruire delle tubature nel sottosuolo in grado di assorbire questa energia termica e portarla in superficie.
Oltre alla disponibilità di energia costante - cosa che gli impianti eolici e solari non garantiscono perché dipendono dalle condizioni meteorologiche - ci sono diverse implicazioni economiche. Attualmente i costi energetici dipendono in buona parte dall’oscillazione del prezzo di petrolio e gas naturale. Tutte materie prime che inquinano e non sono rinnovabili.

Nella foto: un geyser nel parco nazionale dello Yellowstone, negli Stati Uniti. © Yellowstone National Park

24 gennaio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us