Energia

Da nucleare a solare: la lenta trasformazione di Chernobyl

I lavori per un impianto fotovoltaico a un centinaio di metri dal "sarcofago" che ricopre il reattore esploso sono quasi terminati: è una goccia nel mare in un territorio contaminato per sempre, ma è comunque un modo per dargli una destinazione.

A luglio 2016 il Ministero dell'ecologia ucraino aveva annunciato l'idea di rivitalizzare l'area interessata dal disastro di Chernobyl del 1986 utilizzandola per la produzione di energia rinnovabile.

Il terreno nella zona che si estende per un raggio di 30 km da quel che resta della centrale nucleare è ancora fortemente contaminato e lo rimarrà per i prossimi 24 mila anni almeno: non può essere occupato da foreste, né utilizzato per coltivare, né tantomeno abitato. Serviva una nuova destinazione d'uso, così si è pensato a varie distese di pannelli solari.

L'impianto. L'area è ancora connessa alle principali città del Paese con le linee di trasmissione ad alta tensione un tempo usate per distribuire l'elettricità ricavata dalla centrale, e questi collegamenti possono essere ancora sfruttati. Ora uno dei progetti, quello proposto dalla compagnia ucraino-tedesca Solar Chernobyl, è stato quasi terminato.

Il parco fotovoltaico da un megawatt di potenza e del costo di un milione di euro sorge a un centinaio di metri dal "sarcofago", il massiccio guscio di acciaio e cemento eretto attorno al reattore numero 4, per arginare la contaminazione nucleare nella zona di esclusione (l'area nel raggio di 30 km dalla centrale).

Copre 16 mila metri quadrati e comprende 3800 pannelli solari fotovoltaici: una volta a regime produrrà energia sufficiente ad alimentare 2000 case, l'equivalente di un villaggio di medie dimensioni.

Precauzioni. Il fatto che i pannelli non siano posti direttamente nel terreno, ma su lastre di cemento, ricorda che il territorio è ancora "avvelenato": non è sicuro scavare nel suolo, e il sarcofago ha ridotto la radioattività a un decimo dei livelli precedenti (ma non l'ha eliminata del tutto).

Intanto però i lavori continuano: ci sono altri 25 km quadrati resi disponibili dal governo ucraino per ulteriori sviluppi di questo tipo, e una sessantina di progetti in gara per aggiudicarseli. Due aziende cinesi sono già partite per costruire una centrale fotovoltaica da 1 gigawatt.

L'obiettivo è evitare che Chernobyl si trasformi in una sorta di "buco nero" nel cuore dell'Europa. O forse, evitare che lo rimanga.

16 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us