Energia

Da nucleare a solare: la lenta trasformazione di Chernobyl

I lavori per un impianto fotovoltaico a un centinaio di metri dal "sarcofago" che ricopre il reattore esploso sono quasi terminati: è una goccia nel mare in un territorio contaminato per sempre, ma è comunque un modo per dargli una destinazione.

A luglio 2016 il Ministero dell'ecologia ucraino aveva annunciato l'idea di rivitalizzare l'area interessata dal disastro di Chernobyl del 1986 utilizzandola per la produzione di energia rinnovabile.

Il terreno nella zona che si estende per un raggio di 30 km da quel che resta della centrale nucleare è ancora fortemente contaminato e lo rimarrà per i prossimi 24 mila anni almeno: non può essere occupato da foreste, né utilizzato per coltivare, né tantomeno abitato. Serviva una nuova destinazione d'uso, così si è pensato a varie distese di pannelli solari.

L'impianto. L'area è ancora connessa alle principali città del Paese con le linee di trasmissione ad alta tensione un tempo usate per distribuire l'elettricità ricavata dalla centrale, e questi collegamenti possono essere ancora sfruttati. Ora uno dei progetti, quello proposto dalla compagnia ucraino-tedesca Solar Chernobyl, è stato quasi terminato.

Il parco fotovoltaico da un megawatt di potenza e del costo di un milione di euro sorge a un centinaio di metri dal "sarcofago", il massiccio guscio di acciaio e cemento eretto attorno al reattore numero 4, per arginare la contaminazione nucleare nella zona di esclusione (l'area nel raggio di 30 km dalla centrale).

Copre 16 mila metri quadrati e comprende 3800 pannelli solari fotovoltaici: una volta a regime produrrà energia sufficiente ad alimentare 2000 case, l'equivalente di un villaggio di medie dimensioni.

Precauzioni. Il fatto che i pannelli non siano posti direttamente nel terreno, ma su lastre di cemento, ricorda che il territorio è ancora "avvelenato": non è sicuro scavare nel suolo, e il sarcofago ha ridotto la radioattività a un decimo dei livelli precedenti (ma non l'ha eliminata del tutto).

Intanto però i lavori continuano: ci sono altri 25 km quadrati resi disponibili dal governo ucraino per ulteriori sviluppi di questo tipo, e una sessantina di progetti in gara per aggiudicarseli. Due aziende cinesi sono già partite per costruire una centrale fotovoltaica da 1 gigawatt.

L'obiettivo è evitare che Chernobyl si trasformi in una sorta di "buco nero" nel cuore dell'Europa. O forse, evitare che lo rimanga.

16 gennaio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us