Energia

Costa Rica, dall'inizio del 2015 solo energia pulita

Grazie alle forti piogge e a ingenti risorse naturali il Paese ha alimentato per 75 giorni la rete elettrica soltanto con fonti rinnovabili. Un record difficile da imitare.

Ben fatto, Costa Rica. Dall'inizio del 2015 lo stato dell'America Centrale è riuscito a produrre l'energia necessaria per sostenere l'intera rete elettrica esclusivamente da fonti pulite.

Senza pari. Per 75 giorni consecutivi non c'è stato bisogno di ricorrere a combustibili fossili per illuminare le case dei 4,8 milioni di abitanti: una popolazione ridotta, è vero, ma si tratta di un record mai raggiunto finora da nessun paese al mondo, come sottolinea il Costa Rican Electricity Institute (ICE), il consorzio statale che provvede all'energia elettrica.

dal cielo. Il primato è stato raggiunto grazie alle forti piogge cadute sulla nazione negli ultimi mesi, che hanno alimentato le centrali idroelettriche da cui provengono i quattro quinti dell'energia rinnovabile del paese. Gli impianti hanno raccolto sufficiente energia da poter alimentare virtualmente la rete elettrica della Costa Rica per tutto il 2015.

Piove sul bagnato. Il resto del fabbisogno è stato coperto da energia geotermica (più del 10% del totale, grazie ai molti vulcani attivi), ma anche eolica, solare e delle biomasse. Risorse abbondanti nel paese tropicale, bagnato da frequenti piogge, caratterizzato da un terreno montuoso (l'ideale per sfruttare, per esempio, l'energia idroelettrica) e baciato dal Sole. Già lo scorso anno la Costa Rica era riuscita a coprire il 94% della richiesta di energia elettrica con fonti rinnovabili.

obiettivo vicino. La scarsa presenza di industrie pesanti, con un'economia basata prevalentemente su turismo e agricoltura, e la mancanza di un settore della difesa che possa assorbire risorse economiche (il paese ha rinunciato ad avere un esercito nel 1948) completano il quadro particolarmente fortunato dal punto di vista energetico. Certo, emissioni di CO2 arrivano ancora, per esempio, dalle auto: ma lo Stato vorrebbe passare a zero emissioni per il 2021.

26 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us